Scuola - 08 dicembre 2022, 18:15

Commemorato Giovanni Lenzi, il 'papà' dell'Istituto Ferrini

In tanti alla presentazione del saggio storico del professor Francesco Rossi, già docente al Ferrini oggi al liceo Cavalieri, pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Verbanus”

Commemorato Giovanni Lenzi, il 'papà' dell'Istituto Ferrini

Da mercoledì 7 dicembre, per gli studenti del Ferrini, Giovanni Lenzi non è più soltanto il 'nome' dell’aula magna dell’istituto che frequentano. Almeno non per le classi che hanno assistito alla presentazione del saggio storico del professor Francesco Rossi, già docente al Ferrini oggi al liceo Cavalieri, pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Verbanus”.

Dopo il saluto della dirigente scolastica Nadia Tarantini e quello dell’Amministrazione comunale con la vicepresidente del Consiglio Giovanna Bersi, lo storico Leonardo Paracchini ha presentato la rivista sulla quale è pubblicato il saggio di Rossi. Rossi ha ricostruito la biografia di Lenzi, dall’infanzia e la giovinezza trascorse a Bolzano, alla laurea in Scienze sociali conseguita all’Università di Vienna, al periodo bellico, alla seconda laurea in Lingue e Letterature straniere all’Università di Napoli, agli anni a Verbania dove ha concluso la sua carriera scolastica e la sua vita stroncato da un malore improvviso. Il  professor Giovanni Lenzi insieme all’avvocato Ernesto Ronchi fu tra i promotori della nascita del Ferrini e lo diresse fino al 1959, anno della sua morte. Una ricerca, quella di Rossi, che ha rivelato aspetti inediti.

Uno su tutti: Lenzi, passato alla storia come il “papà” del Ferrini, anche se all’epoca era ancora sede distaccata del Mossotti, in realtà approdò a Verbania come preside del Franzosini, oggi accorpato in un unico istituto. Un particolare che consente di considerare Lenzi come l’antesignano della futuro accorpamento, portato a termine da uno dei suoi primi allievi che gli sarebbe poi succeduto alla guida del Ferrini, Luciano Brogonzoli.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU