Cultura - 27 agosto 2022, 14:40

A Cannobio la mostra “Locus amoenus” di Dany Vescovi

A Palazzo Parasi trenta lavori in tecnica mista su lino e opere su carta che dialogheranno con il lavoro di altri due artisti contemporanei

A Cannobio la mostra “Locus amoenus” di Dany Vescovi

Inaugura sabato 27 agosto alle 18 a Cannobio la mostra 'Locus amoenus'. Saranno le sale espositive di Palazzo Parasi ad ospitare la personale di Dany Vescovi curata da Giovanni Iovane.

La mostra presenta circa trenta lavori in tecnica mista su lino e opere su carta che dialogheranno con il lavoro di altri due artisti contemporanei, Arcangelo e Dania Zanotto. “Entrambi, con storie ovviamente diverse, hanno come modello le 'Nature' di Lucio Fontana -sottolineano i curatori dell'esposizione- . In Arcangelo con materiali tradizionali che si mescolano alla compresenza, anche ironica, di elementi naturali e in Zanotto nella differenza e nella diversità del materiale impiegato nelle sue opere. Modi certamente diversi, in Vescovi, in Arcangelo e nella più giovane Zanotto di affermare, con declinazioni personali quel 'Io sono natura' di Jackson Pollock pronunciato tanti anni fa.”

Dany Vescovi è nato nel 1969 a Milano, città dove vive e lavora. Docente di Cromatologia e Direttore della Scuola di pittura all'accademia di Belle Arti di Brera. Da diversi anni persegue il tema floreale che è diventato il suo percorso personale. L'artista combina pittura figurativa e astrattismo geometrico con precisione, sviluppa composizioni dal forte dinamismo creando un'unione armonica sorretta dalla solidità del colore saturo e da un impianto compositivo rigoroso.

Come scritto all'inizio la cura della mostra è affidata a Giovanni Iovane e il catalogo è edito da edizioni città di Cannobio. L'evento aderirà alla giornata nazionale F@mu /Famiglie al Museo, con apertura speciale ed attività creative per bambini e famiglie domenica 9 ottobre ore 16-18.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU