Ambiente - 29 luglio 2022, 11:45

“Ma che cosa si scarica nel Lago Maggiore?”

L’associazione ecologista GrIG segnala uno scarico mal funzionante lungo la strada statale 34 nel Comune di Cannobio

“Ma che cosa si scarica nel Lago Maggiore?”

Riceviamo e pubblichiamo.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo preoccupatissime segnalazioni da parte di residenti, ha inoltrato (28 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un persistente scarico malfunzionante nel Lago Maggiore, lungo la strada statale n. 34 (km. 32+900), in Comune di Cannobio (VB)

Coinvolti il Comune di Cannobio, l’A.R.P.A. Piemonte, la società di gestione del sistema idrico-depurativo Acqua Novara.VCO, i Carabinieri del N.O.E. di Torino, i Carabinieri Forestale, informata per opportuna conoscenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verbania.

Gli scarichi sono soggetti a preventiva autorizzazione (artt. 124 e ss. del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.) e ne devono osservare le eventuali prescrizioni per non dar luogo a fenomeni di inquinamento.

Nei casi di contaminazione dei siti devono esser posti in essere interventi di messa in sicurezza e di disinquinamento.

Il GrIG auspica rapidi interventi per scongiurare fenomeni di inquinamento che potrebbero avere conseguenze ancor più negative in caso di elevate temperature e scarsità idrica.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Stefano Deliperi

Ulteriori informazioni su http://gruppodinterventogiuridicoweb.com 



Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU