Cultura - 14 luglio 2022, 10:00

Anche Wonderwood partecipa al progetto internazionale Carbon Almanac

Sabato 16 luglio, anche al parco avventura e alla Libreria Alberti di Verbania, “il più grande firmacopie simultaneo” per il libro sul cambiamento climatico

Anche Wonderwood partecipa al progetto internazionale Carbon Almanac

Lo scorso autunno Seth Godin, guru del marketing e “agente di cambiamento”, autore di bestseller come La mucca viola, ha mobilitato 300 persone da più di 41 Paesi in tutto il mondo per dare vita a un libro sul cambiamento climatico (pubblicato da ROI edizioni).

Invitando chiunque volesse a unirsi al team di volontari (tra cui molte persone comuni oltre a scrittori, scienziati, ricercatori, illustratori, imprenditori, artisti) per realizzare un’azione collettiva, Godin ha dato vita al nuovo Carbon Almanac, una testimonianza cartacea e digitale (in Italia pubblicata da ROI edizioni, in libreria da domani, mercoledì 13 luglio) per riempire quella che è stata definita una “nicchia vitale tra l'avanguardia e l'apatia”, per sensibilizzare, in ogni campo e con ogni linguaggio possibili, sulla lotta al cambiamento climatico.

Il progetto non profit mette in luce l’impatto del carbonio sul nostro pianeta, sulla biodiversità, sugli eventi climatici estremi, sull’acidificazione degli oceani, sull’agricoltura, sulla nostra alimentazione, sull’energia, sull’economia e sulla salute. A distanza di meno di un anno è nata questa raccolta di fatti, dati, tabelle, mappe, infografiche, definizioni che raccontano il cambiamento climatico, in un momento in cui il mondo ha bisogno di strumenti e risorse per sostenere azioni di cambiamento.

Sono stati piantati più di 100.000 alberi per sostituire quelli usati per la stampa del Carbon Almanac; sono stati creati una Guida al Carbon Almanac per gli educatori e gli insegnanti e una versione del libro per bambini, studiata per rendere tutte le informazioni contenute nel libro fruibili anche ai più piccoli. Al progetto hanno aderito come partner, attraverso acquisti e donazioni di copie, sempre più aziende e organizzazioni internazionali (tra cui Amazon, LinkedIn, Getty Images).

L'unico parco divertimenti nel mondo ad aver supportato il progetto e la realizzazione di Carbon Almanac è Wonderwood, sulla sponda piemontese dell'Alto Lago Maggiore, nel territorio di Trarego Viggiona, a due passi dalla Svizzera. L'amministratore delegato del parco, Massimiliano Freddi, membro del Consiglio di Amministrazione della Global Association of Amusement Parks and Attractions, ha infatti aderito con entusiasmo e realizzato nei mesi scorsi il proprio contributo per l'inserimento nella guida.

Aver contribuito alla realizzazione di Carbon Almanac insieme a 300 volontari da tutto il mondo è per me un grande onore.” – commenta con orgoglio Massimiliano Freddi – “Fin da quando Wonderwood esisteva solo nei nostri sogni, ci siamo concentrati su come creare un parco divertimenti a bassissima necessità energetica, in cui dare ancora più valore alla curiosità e alla natura. In quest'ottica, nel ristorante e nel bar del nostro parco, rigorosamente plastic free, vengono serviti cibi “a km giusto”, acquistati da piccoli produttori locali.

Il 13 luglio il Carbon Almanac è uscito anche in Italia, pubblicato da ROI Edizioni, che ha acquisito i diritti per il nostro Paese di questo originale progetto mondiale. Per celebrare il lancio ufficiale, sabato 16 luglio centinaia di contributors organizzano un lancio del libro che potrebbe rivelarsi "il più grande firmacopie simultaneo della storia", come ha dichiarato Godin, che prevede firme in più di 300 luoghi, condivise in diretta streaming.

Anche Wonderwood parteciperà in diretta Zoom al firmacopie, con Massimiliano Freddi che alle 11.30 firmerà venti copie in inglese. Nel pomeriggio l'evento mondiale si sposterà a Verbania dove alle 17 presso la Libreria Alberti il CEO di Wonderwood sarà disponibile a siglare altre copie di Carbon Almanac.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU