Verbania - 28 giugno 2022, 16:00

Riaprono a Verbania “Le stanze delle meraviglie”

Dopo 2 anni torna domani a Villa Giulia la rassegna d’arte curata da Marisa Cortese

Riaprono a Verbania “Le stanze delle meraviglie”

Riaprono, domani alle 17,30 a villa Giulia, “Le stanze delle meraviglie”, la rassegna d’arte a cura di Marisa Cortese. Alle 17,30 con la performance di Katia Della Fonte “Danza Butoh” che inaugura la prima parte del programma, dal 29 giugno al 10 luglio.

Un evento che sta crescendo, rivela il sindaco Silvia Marchionini alla presentazione nel parco di villa Giulia: “Per questo, a differenza delle altre quattro edizioni, è stato necessario pubblicare un bando perché le richieste erano troppo per le capacità di villa. Vi aspettavamo un mese di luglio all’insegna della ripresa, della voglia di partecipare. Anche da parte degli artisti”.

“Mi sono chiesta – spiega Cortese se fosse utile dedicarsi a un progetto come quello delle Stanze delle Meraviglie mentre siamo ancora funestati da allarmi pandemici a cui si sono aggiunti venti di guerra. Poi ho riflettuto: se c’è una cosa a cui è urgente e necessario ritornare è la pratica delle emozioni, la ricerca della bellezza dell’arte e l’empatia delle emozioni che anima e mente”.

Al bando hanno aderito in 135 tra i quali sono stati selezionati circa 50 tra pittori, scultori, fotografi, fiber artist, performer e arte terapeuti. Oltre alle opere in mostra sono in programma, oltre a quello di domani, altri eventi: venerdì 1, l’interpretazione teatrale “L’uomo seme”; sabato 2, il laboratorio teatrale “Fantastici rifiuti”; venerdì 9, “Aperilibro”; domenica 10, il laboratorio didattico “Collages creativi: i colori in festa”.

Si riparte il 13 luglio con la seconda parte del programma fino al 24. Per ora si sa solo che verrà realizzato un percorso artistico con installazioni ai Pontini (via Intra Premeno), via Selasca e Biganzolo. Due gli eventi: la performance “Die Heilige Aussat – La Sacra Semina”, il 13; la performance “Io vado a pescare” e lo spettacolo teatrale “Riuscire” il 22.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU