Riparte, l’1 e 2 luglio, con “Uno scherzo di commedia”, un allestimento della compagnia “I Quattrogatti”, “Il vado al Cadorna”, la rassegna a cura del cinecircolo Don Bosco in calendario fino al 2 settembre nel cortile dell’omonima scuola media pallanzese. Prologo il 30 giugno col concerto “Sotto le Stelle” dell’ente musicale Città di Verbania, diretto dal maestro Paolo Milesi.
“Un omaggio alla banda cittadina che ha la sede proprio vicino all’ingresso della Cadorna”, spiega Eugenio D’Andrea, presidente del cinecircolo aprendo la presentazione a Villa Giulia.
“La rassegna teatrale – aggiunge Barbara Vesco – è stata ideata per dare l’occasione alle compagnie locali di ripresentarsi davanti al loro pubblico dopo due anni di sospensione a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia”.
Il 9 luglio è di scena la Cumpagnia dul dialett da Intra in “Ses mes e poe…ul paradis”, il 16 Orizzonte Teatro e Orchestrina “Tirabusciò” In “Sciante, sciantose e lucciole vagabonde”, il 23 torna la musica con il “Domus Brass Quintet”, il 19 agosto il Teatro Senza Tempo in “Sesso…debole?”, il 21 il duo composto da Federico Gagliardi e Riccardo Zonca in “Gli insospettabili”, il 24 e il 25 agosto nuovo appuntamento con “I Quattrogatti” in “Chat a due piazze”, il 2 settembre si chiude con Vento di Teatro in “Le bugie con le gambe lunghe”.
“Per la parte cinematografica - precisa Tina Trotta – abbiamo abbinato classici, che si rivedono sempre volentieri, e pellicole più recenti in modo di accontentare i pubblici più diversi”.
Questo il cartellone: “West side story”, il 5 luglio; “Freaks out”, il 12: “Spencer”, il 19; “Il matrimonio di Rosa”, il 25; “Piccolo Corpo”, eccezionalmente nel parco di Villa Maioni, il 2 agosto; “Finale a sorpresa”, il 9; “Ennio”, il 16; “Assassinio sul Nilo”, il 22; “House of Gucci”, il 29.
“Gli spettacoli teatrali – informa D’Andrea – iniziano alle 21, mezzora dopo quelli cinematografici. Sperando sempre nel bel tempo, in caso di pioggia gli spettacoli verranno posticipati, dove possibile, oppure, speriamo di no, annullati”.
La doppia rassegna, teatrale e cinematografica è possibile grazie al sostegno economico della Fondazione comunitaria, rappresentata alla presentazione da Paolo Ricci: economico e logistico del Comune, che ha messo a disposizione il cortile della Cadorna, per il quale era presente l’assessore Patrich Rabaini.
Per le prenotazioni connettersi al sito www.mettiunaseraalcinema.it, i biglietti sono in vendita anche la sera degli spettacoli all’ingresso. Per informazioni rivolgersi al numero 348 6511815.