Cronaca - 30 maggio 2022, 12:00

Interventi per nidi di vespe e calabroni, le precisazioni dei vigili del fuoco

Il soccorso avviene quando il favo compromette l’accesso e l’utilizzo della propria abitazione, escludendo le aree esterne. Non rientrano nelle competenze dei Vvf la bonifica di favi all’interno di attività commerciali, produttive o turistiche

Interventi per nidi di vespe e calabroni, le precisazioni dei vigili del fuoco

Con l’arrivo dei primi caldi, in tarda primavera, iniziano nella nostra Provincia ad essere frequenti le richieste di intervento indirizzate ai Vigili del fuoco per “bonifica da insetti”, così il Comando provinciale fornisce ai cittadini del Vco alcune precisazioni e qualche consiglio in più su come comportarsi con vespe e calabroni.

“Nei periodi di fioritura di specie come l’Acacia e il Castagno -spiega il Comando- si verificano spesso di sciamature di api, insetti tutelati e per questo recuperati da apicoltori per allevarle. Si configura un caso diverso se si tratta di richieste di rimozione di nidi di imenotteri aculeati, appartenenti alla famiglia dei 'Vespidae' i comuni calabroni e vespe, che minacciano la sicurezza delle persone esposte a questo rischio, che rientrano tra i compiti istituzionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”.

“Specifiche procedure operative e disposizioni normative regolano questa tipologia di intervento -precisa il Comando- e la norma di riferimento che costituisce la linea di indirizzo dettandone i principi di base è riferibile alla circolare ministeriale EM 2925/3403 del 3 giugno 2000. L’attivazione dell’intervento di soccorso si rende necessaria quando il favo compromette l’accesso e l’utilizzo della propria abitazione, escludendo normalmente le aree esterne. Non rientrano nelle competenze dei Vigili del Fuoco la bonifica di favi all’interno di attività commerciali produttive o turistiche ove si rammenta che la responsabilità della sicurezza dei lavoratori e degli avventori sia demandata al responsabile dell’esercizio”.

“Le chiamate prese in carico dalla sala operativa del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco -sottolineano i Vvf- verranno gestite in base alla normativa corrente. Nei casi in cui si ritenga che l’intervento non sia di competenza dei Vigili del Fuoco si consiglierà di provvedere a contattare ditte private specifiche che svolgono attività di disinfestazione e bonifica di luoghi da insetti”.

“Come già accennato, in questo contesto -concludono dal Comando- occorre rimarcare l’importanza della tutela degli insetti appartenenti alla famiglia 'Apidae', api e bombi, specificatamente tutelati e non rientranti nella disciplina di cui sopra”.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU