Cultura - 14 maggio 2022, 14:40

Il Maggiore, la commedia 'Pour un oui ou pour un non' va in scena il 16 maggio

Alle 21 lo spettacolo con Umberto Orsini e Franco Branciaroli nell'opera teatrale di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento

Il Maggiore, la commedia 'Pour un oui ou pour un non' va in scena il 16 maggio

Andrà in scena lunedì 16 maggio a Il Maggiore la rappresentazione 'Pour un oui ou pour un non'. Lo spettacolo, fissato in cartellone inizialmente il 23 aprile e poi rinviato per casi di positività al Covid, vede in scena alle 21 due grandi nomi del teatro italiano come Umberto Orsini e Franco Branciaroli, con la regia, le scene e i costumi di Pier Luigi Pizzi.

Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente l’amicizia di due vecchi amici? La commedia di Nathalie Sarraute, una delle più importanti scrittrici francesi della seconda metà del novecento e che ha occupato un posto importante nell’alchimia tra teatro dell’assurdo e teatro del quotidiano, mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità.

Due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati.

Ogni “intonazione” può essere variamente interpretata dalla disposizione d’animo di chi l’ascolta.

Questo è il tema centrale di “Pour un oui ou pour un non” titolo che si può semplicemente tradurre con “Per un sì o per un no” ma che in realtà significa molto di più e che nella nostra lingua ha solo un’apparente valenza speculare.

Per un sì o per un no” è quel nulla che può cambiare tutto, quel nonnulla che provoca lacerazioni profonde, ferite insanabili.

La prosa della Sarraute, nella sua complessità, è un banco di prova per due manipolatori della parola quali Franco Branciaroli e Umberto Orsini che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni per dare vita con la loro abilità al terribile gioco al massacro che la commedia prevede. A guidare questo gioco sarà uno dei maestri indiscussi dello spettacolo, Pier Luigi Pizzi, che ritorna al suo antico amore per la prosa ben noto a chi lo ricorda tra i collaboratori più assidui della “Compagnia dei giovani” fin dai sui inizi.

Biglietti in vendita (anche on line)

I biglietti degli spettacoli di prosa e danza saranno in vendita dal 22 novembre 2021 -presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15 - Pallanza dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 12.30 presso la biglietteria del Teatro i giorni di apertura per spettacoli.

Diritti di prevendita 1,50 euro (fino a 2 ore prima di ogni evento)

Biglietti disponibili al link https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/

Green Pass e Mascherina FFP2 obbligatori per assistere agli spettacoli

Per la stagione 2021/2022 sarà attivato un servizio di trasporto gratuito con Autobus VCO TRASPORTI da Domodossola a Verbania (andata e ritorno).

Il servizio è gratuito e riservato esclusivamente ai titolari di biglietti relativi a spettacoli della Stagione 2021/2022 de Il Maggiore e sarà attivato su richiesta a mezzo e-mail (segreteria@ilmaggioreverbania.it – OGGETTO: Prenotazione trasporto) per un minimo di 12 fino ad un massimo di 50 persone.

L’attivazione del servizio, per necessità organizzative, deve necessariamente essere richiesto dai titolari di biglietto almeno 5 cinque giorni prima dell’evento in programma, e sarà confermato unicamente al raggiungimento del numero minimo di prenotazioni indicate.

Il servizio di trasporto prevede il seguente tragitto e orario:

ore 19.30 – Domodossola Stazione FFSS

ore 19.40 – Villadossola Fermata linea (bar Buon Umor)

ore 19.55 – Vogogna spazio antistante Scarpissima

ore 20.35 – Verbania – Teatro Il Maggiore

Il tragitto di rientro prevede le medesime fermate con partenza dal Maggiore.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ilmaggioreverbania.it





C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU