Verbania - 07 aprile 2022, 19:00

L’asta ter per la ex Acetati è stata quella buona: ora i terreni hanno un nuovo proprietario

A Verbania si riapre il dibattito sulla destinazione futura di un’area centrale e fondamentale

L’asta ter per la ex Acetati è stata quella buona: ora i terreni hanno un nuovo proprietario

Che futuro per l’area ex Acetati? Dopo che i terreni industriali che sorgono nel cuore di Pallanza (nella foto) sono stati acquistati, nei giorni scorsi, da una società lombarda per poco meno di un milione e mezzo di euro, alla terza asta giudiziaria andata in scena dal 2019 a oggi, in città si è riaperto il dibattito sul loro utilizzo.

Si tratta, va ricordato, di circa 150 mila metri quadrati, tra le vie Azari e Olanda, che appaiono presoché a tutti di fondamentale importanza per lo sviluppo complessivo di Verbania. Sulle “ceneri” della storica Rhodiatoce prima e Montefibre in seguito, fabbrica che aveva dato lavoro a generazioni di operai realizzando, tra l’altro, case e orti popolari, nel blocco che va dalle rive del torrente San Bernardino fino a Madonna di Campagna si era poi insediato il colosso Mossi & Ghisolfi. Dodici anni or sono, a seguito del fallimento del gruppo chimico, era iniziato il confronto, a volte anche aspro, sul dopo. Un confronto che non si è mai sopito e che è ripartito a seguito del risultato (finalmente positivo) dell’asta ter. In ballo, va sottolineato, c’è un’area centrale, il cui futuro utilizzo potrebbe davvero cambiare, una volta per tutte, la fisionomia del capoluogo di provincia del Vco.

Una parte consistente dei cittadini, così è emerso nel recente passato, vorrebbe che quei terreni, previo il risanamento ambientale, venissero destinati ad usi sociali. Stop ai fumi delle industrie e al via vai dei camion, insomma. Gli ampi spazi disponibili della ex Acetati permetterebbero, infatti, di ospitare concerti, assemblee all’aperto, vari sport, parchi gioco attrezzati e molto altro ancora, sia per i giovani sia per gli anziani. “È l’occasione migliore per dimostrare che Verbania vuole voltare pagina: dal passato industriale al futuro sostenibile. Vediamo se i nuovi proprietari e la giunta del sindaco Silvia Marchionini saranno in grado di approfittarne”, così un lettore di VcoNews.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU