Si chiama 'Lo Struzzo a Scuola', il patto tra la casa editrice Einaudi e gli istituti scolastici secondari per stimolare i ragazzi nella lettura. Nell'ambito dell'iniziativa, il cui nome fa riferimento all'animale simbolo caro all'editore torinese, tre grandi autori del panorama letterario italiano degli ultimi anni dialogheranno con gli studenti dell'Istituto Ferrini-Franzosini di Verbania.
Tre gli incontri previsti che coinvolgeranno tutte le classi dell'istituto. Si comincia venerdì 1 aprile con Benedetta Tobagi, autrice del libro 'Come mi batte forte il tuo cuore', intimo dialogo con se stessa sulle tracce del padre Walter, firma illustre del Corriere della Sera, ucciso il 28 Maggio del 1980 dalle Brigate Rosse. L’autrice incontrerà dalle 9.45 , nell’auditorium recentemente ristrutturato, gli studenti di tutte le quinte del Ferrini Franzosini. I prossimi maturandi stanno leggendo il testo cercando di approfondire, anche in vista dell'esame, quel complesso periodo storico che ha sconvolto l’Italia negli anni di Piombo, da Piazza Fontana, passando per il caso Moro fino ad arrivare all’assassinio di Tobagi.
Giovedì 7 aprile tocca ad Antonio Galdo, noto giornalista e scrittore. Dopo aver incontrato in video conferenza le quinte durante i mesi di pandemia lo scorso anno, potrà conoscere e parlare con le classi che hanno letto due dei suoi saggi sullo spreco, sugli stili di vita, sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità. Le classi terze e quarte hanno, infatti, lavorato su 'Non sprecare' e 'L’egoismo è finito'.
Infine il 21 aprile le classi prime e seconde potranno tornare con Sara Loffredi sulle rocce di quel Monte Bianco protagonista del suo romanzo 'Fronte di Scavo', una storia ambientata negli anni Sessanta, nel ventre della “Regina Bianca” che con la stessa forza può dare all’uomo sogni di onnipotenza e spezzare con vigore e ferocia qualsiasi speranza di domarla.