Scadrà il prossimo 20 maggio il termine per inviare le opere partecipanti al Premio Stresa di Narrativa 2022.
La manifestazione, che gode del Patrocinio e del Sostegno del Comune di Stresa, è nata nel 1976 e dal 1995 è organizzata dalla Associazione Turistica Pro Loco di Stresa. Il Premio viene assegnato a un’opera di narrativa in lingua italiana, pubblicata in Italia e nella Svizzera Italiana tra il 1 gennaio 2021 e il 30 aprile 2022.
La selezione della cinquina finalista tra le opere pervenute è affidata alla giuria dei Critici, che vede la riconferma di Piero Bianucci, Emmanuelle de Villepin, Orlando Perera e Andrea Tarabbia. A loro si aggiunge dall’edizione 2022 Daria Bignardi, giornalista e scrittrice.
“Dopo l’edizione 2021 svoltasi interamente in presenza, siamo fiduciosi di proseguire lungo questa strada sia per gli incontri con gli autori che per la cerimonia finale, in calendario nella seconda metà di Ottobre – sottolinea il presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco di Stresa – continueremo peraltro a mettere a disposizione online le registrazioni degli eventi del Premio Stresa di Narrativa così da raggiungere un pubblico ancora più ampio”.
Gli autori finalisti, selezionati dalla giuria dei critici, saranno ospiti del Premio Stresa di Narrativa nel periodo estivo per presentare le proprie opere.
Il Premio Stresa di Narrativa rinnova anche quest’anno la partnership con l’Hotel Regina Palace di Stresa, uno dei simboli dell’ospitalità alberghiera di Stresa e diventato ormai da molti anni la “casa” del concorso letterario.
Storia del Premio Stresa
Il Premio Stresa di Narrativa è stato fondato 46 anni fa, nel 1976. Dopo un’interruzione di alcuni anni, il Premio Stresa di Narrativa è ripreso nel 1995 sotto l’egida dell’Associazione Turistica Pro Loco di Stresa. La presenza di tutte le principali case editrici e la presenza di scrittori di grande fama (tra gli altri Maurizio Maggiani, Alberto Bevilacqua, Roberto Pazzi, Simonetta Agnello Hornby, Maurizio Cucchi, Marco Santagata, Paolo Rumiz, Elena Loewenthal, Melania G. Mazzucco) nell’albo d’oro, conferma la sempre maggiore rilevanza del Premio nel panorama letterario italiano.
L’Albo d’Oro del Premio Stresa di Narrativa:
1976 – Gianfranco Lazzaro - Il Cielo Colore delle Colline 1977 – Eugenio Travaini - Il vento in Testa 1978 – Marise Ferro - La Sconosciuta 1980 – Carlo della Corte - Grida dal Palazzo di Inverno 1981 – Virginia Galante Garrone - Se Mai Torni 1982 – Marcello Venturi - Sconfitti sul Campo 1983 – Davide Lajolo - Il Merlo di Campagna e il Merlo di Città 1984 - Giorgio De Simone - L'armonista 1995 – Duilio Pallottelli – Voglia di Famiglia 1996 – Enrico Fovanna – Il Pesce Elettrico 1997 – Dante Maffia - Il Romanzo di Tommaso Campanella 1998 – Guido Conti – Il Coccodrillo sull’altare 1999 – Maurizio Maggiani – La Regina Disadorna 2000 – Alberto Bevilacqua – La Polvere sull’Erba 2001 – Roberto Pazzi – Conclave 2002 – Diego Marani – L’ultimo dei Vostiachi 2003 – Simonetta Agnello Hornby – La Mennulara 2004 – Antonia Arslan – La Masseria delle Allodole 2005 – Maurizio Cucchi – Il male é nelle cose 2006 – Marco Santagata – L'amore in sé 2007 – Paolo Rumiz – La leggenda dei monti naviganti 2008 – Andrea Fazioli – L'uomo senza casa 2009 – Giuseppe Conte – L'adultera 2010 – Francesco Carofiglio – Ritorno nella valle degli angeli 2011 – Bruno Arpaia – L’energia del vuoto 2012 – Francesca Melandri – Più alto del mare 2013 – Lidia Ravera – Piangi pure 2014 – Valentina D'Urbano – Acquanera 2015 – Lorenzo Marone – La tentazione di essere felici 2016 – Carmine Abate – La felicità dell’attesa 2017 – Domenico Dara – Appunti di meccanica celeste 2018 – Carolina Orlandi – Se tu potessi vedermi ora 2019 – Elena Loewenthal – Nessuno ritorna a Baghdad 2020 – Melania G. Mazzucco – L’architettrice 2021 – Giosuè Calaciura – Io sono Gesù