Anche il Verbano Cusio Ossola si è dimostrato rapido a intercettare tutte le opportunità di crescita e di utilizzo delle risorse a disposizione e a cogliere l'occasione d’oro segnalata dalla giunta regionale, dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore regionale al Welfare, con delega alla Casa, Chiara Caucino, riguardo al programma «Sicuro, verde e sociale» - legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) - che si propone di favorire l’efficientemento energetico, la riduzione del rischio sismico, la verifica statica e l’incremento del patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica.
In particolare, per quanto concerne il patrimonio dei Comuni, verranno rimessi a posto, a Verbania, gli stabili di via Restellini ai numeri civici 31 e 33 per un totale di 24 alloggi, 2,401 metri quadrati e un importo di un milione e 200 mila euro.
Altri interventi sono stati approvati a Domodossola in Via Roggia dei Borghesi 7. In questo caso la spesa prevista per riqualificare 12 alloggi (1250 metri quadrati) è di 600mila euro.
Approvata la riqualificazione anche dello stabile di via Manfredi 17 a Omegna: 500mila euro andranno a sistemare 10 alloggi per 716 metri quadrati.
Agli uffici dell’assessorato di via Bertola, a Torino, sono giunte dai Comuni della Provincia altre decine di richieste che al momento non possono essere soddisfatte ma che, ci si augura, rientreranno nei futuri finanziamenti, sempre legati al fondo complementare Pnrr.
Gl interventi, come detto, verteranno su opere di efficientamento energetico come il miglioramento delle canne fumarie, degli infissi e la riqualificazione dell’impiantistica secondo le più moderne e meno impattanti tecnologie.