Scuola - 24 novembre 2021, 11:20

Al Maggia un evento con Libera in ricordo di Cristina Mazzotti

La nipote Arianna sarà ospite dell'istituto stresiano il 25 novembre per ricordare la zia, vittima della mafia

Al Maggia un evento con Libera in ricordo di Cristina Mazzotti

Il 25 novembre sarà una giornata speciale all’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa perché ci sarà un’ospite importante: Arianna Mazzotti, nipote di Cristina Mazzotti, che nel 1975, a soli 18 anni, perse la vita per mano della criminalità organizzata. L’evento, organizzato dalla scuola in collaborazione con l ‘Associazione “Libera” VCO, è il culmine di un percorso di sensibilizzazione sulle mafie, che ha visto anche l’intitolazione di due laboratori della sede centrale di viale Mainardi a Cristina Mazzotti e a Paolo Giorgetti, anch’egli vittima di mafia, a soli 16 anni.  

Arianna Mazzotti visiterà i laboratori e parlerà in ricordo di sua zia, ma anche a nome di tutte le persone che hanno perso i propri familiari per mano della criminalità organizzata. Durante l’evento interverranno il Dirigente scolastico, prof. Fiorenzo Ferrari, i responsabili di Libera VCO- Presidio Luca Cottarelli e di Libera Novara - Presidio Cristina Mazzotti - Arona.A moderare gli interventi della giornata sarà il prof. Felice Fioretti, coordinatore dei progetti di Educazione civica del Maggia. In sala ci saranno inoltre gli studenti della quinta A Accoglienza turistica, che raccolgono il testimone di due studentesse della classe 5AAT diplomatasi lo scorso anno, che avevano svolto una ricerca proprio su quanto successo a Cristina Mazzotti e Paolo Giorgetti.  

 

Grazie all’associazione Libera, il Maggia ha potuto mettersi in contatto con Arianna Mazzotti e organizzare questo incontro, previsto in origine per la primavera 2021, ma rimandato a causa della situazione epidemiologica.  I laboratori intitolati a Cristina e Paolo si trovano nell’edificio di viale Mainardi, che verrà ricostruito a inizio 2022, ma l’intitolazione rimarrà anche nella futura sede, perché nessuno possa dimenticare quanto è importante combattere le mafie e serbare il ricordo delle vittime. 

 

Da sempre l’Istituto Maggia è attento e sensibile nei confronti dell’educazione alla legalità per contribuire alla formazione non solo dello studente, ma anche del buon cittadino: responsabile, partecipe alla vita sociale, solidale, consapevole. Proprio il 25 novembre la scuola parteciperà al seminario sull’Educazione civica organizzato dall'Ufficio scolastico regionale del Piemonte, che si terrà a distanza e in cui si farà un primo bilancio delle esperienze collegate all’insegnamento di questa disciplina trasversale, a un anno dalla sua entrata in vigore.  

 



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU