Cultura - 22 ottobre 2021, 13:30

Al Maggiore l'ultimo appuntamento con 'Piacere cultura'

Si conclude il ciclo di incontri ideato dallo storico dell’arte e museologo Maurizio Vanni. Il 23 ottobre matinée con gli esperti e pomeriggio di laboratori e workshop su cultura e benessere

Al Maggiore l'ultimo appuntamento con 'Piacere cultura'

La museologia del presente si scrive a Verbania: al Teatro Maggiore di Verbania continuano gli appuntamenti con “Piacere Cultura. Dalla crescita personale alla crescita economica”, ciclo di incontri aperti al pubblico nato su progetto di Maurizio Vanni, storico dell’arte e museologo, promosso da Fondazione Il Maggiore, UPO - Università del Piemonte Orientale, Regione Piemonte, Città di Verbania e Ars.Uni.Vco. Piacere Cultura ha ottenuto il Patrocinio del Ministero della Cultura.

Sabato 23 ottobre chiude la rassegna "La cultura è salute&benessere. Arteterapia, museoterapia, teatroterapia, musicoterapia e mindful museum”. Ben prima che la medicina moderna riconoscesse nelle attività culturali un'efficacia terapeutica, le società primitive usavano, in modo istintivo, “elementi artistici” per curare i loro malati. Il guaritore era una sorta di figura mitica che impersonava tre figure: quella del medico, del sacerdote e dell'artista. “Secondo uno studio svedese, pubblicato nel 2000, la frequentazione di musei e luoghi di cultura in genere può avere un effetto benefico sulla longevità; il che è come dire – conclude Vanni - che i musei allungano la vita”.

Sabato 9, 16 e 23 ottobre: tre giornate per stilare un nuovo vademecum per teatri e musei, chiamati a reinventarsi all’indomani della pandemia. Ad aprire gli incontri una tavola rotonda con gli esperti, mentre il pomeriggio sarà dedicato a workshop e laboratori pratici aperti a tutti, perché una delle più impellenti sfide che le Istituzioni culturali dovranno affrontare è quella di entrare nella vita quotidiana delle persone. E migliorarne la qualità.

Tra i relatori, selezionati dallo stesso Vanni insieme a Stefania Cerutti, Domenico Piraina, Direttore del Palazzo Reale di Milano, Andrea Bruciati, Direttore Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este, Tivoli, Roberta Lombardi, Giurista e Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo Università del Piemonte Orientale, Marco Pustianaz, specialista di Teatro e Teoria Queer nonché Professore Associato di Teatro e Letteratura Inglese Università del Piemonte Orientale, Federica Rabai, Direttrice artistica e Conservatrice del Museo del Paesaggio di Verbania, Marta Carugati, specialista in Bio-Architettura, Enrico Marchi, Psichiatra, Psicoterapeuta, specialista in Arteterapia e Museoterapia, Gianfranco Marchesi, Medico chirurgo, specialista in Neurologia, Neuroscienze e Neuroestetica, Alessandro Pingitore, Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.


La partecipazione alle tre giornate dà diritto a 2 Crediti Formativi Universitari. Info e iscrizioni: https://forms.gle/qZaytctbnJDXuxBM8


Seguendo la mission culturale de Il Maggiore - spiega Rita Nobile, Presidente Fondazione Centro Eventi Il Maggiore - abbiamo consultato e incaricato il Prof. Maurizio Vanni che ha ideato una trilogia di eventi sotto la denominazione di PIACERE CULTURA. In questa edizione 2021 la rassegna si è arricchita di partnership molto importanti che hanno coinvolto l’intero territorio del Verbano Cusio Ossola con i rispetti esperti in tema museale (Museo Paesaggio, Musei Civici Domodossola, Parco Fantasia Rodari – Forum Omegna, Rete Museale Alto Verbano e Associazione Musei Ossola). Grazie a questo coinvolgimento fattivo, e con il contributo prezioso di tutti, in questi mesi si è costruito e strutturato un programma intenso e ricchissimo di indicazioni e di percorsi di cambiamento che pervaderranno le Istituzioni Culturali, ma anche le nostre vite e che tende a definire e individuare azioni applicabili per una crescita sostenibile del settore culturale”.

La crescita sostenibile è il tema portante dell’intero ciclo di incontri. “I musei sono chiamati a ideare nuovi business model attraverso forme sempre più creative di fund raising”, sottolinea l’ideatore della rassegna Maurizio Vanni. Ma la sostenibilità deve investire anche altre sfere: sociale, ambientale, di benessere psicofisico.

Questo momento storico, complesso e sfidante - continua Stefania Cerutti, Presidente ARS.UNI.VCO e Direttore Centro Ricerca UPONTOURISM – Università Piemonte Orientale - pone al centro questioni importanti che attribuiscono alla cultura un crescente ruolo di coesione sociale, di promozione territoriale, di disegno condiviso di strategie volte a co-costruire cambiamenti qualitativi nella società e nella vita”.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU