Tutto pronto al Mottarone per dare il via alle operazioni di rimozione della cabina della funivia precipitata il 23 maggio scorso. Incidente costato la vita a 14 persone
Stamattina esperti e tecnici hanno compiuto un sopralluogo sul posto, quindi alle 11 sono arrivati i vigili del fuoco con l'attrezzatura necessaria a rimuovere la cabina. Hanno posizionato - all'ingresso della gippabile che porta al luogo dell'incidente - il container che contiene le attrezzature necessarie a sezionare la cabina che poi sarà prelevata da un elicottero e portata in un magazzino alla stazione intermedia della funivia. A coordinare le operazioni il comandante provinciale del vigili del fuoco, Roberto Marchioni.
Il sopralluogo di stamani è servito a valutare come muoversi nel delicato intervento sulla cabina che va messa in sicurezza. Successivamente sarà sezionata e divisa in due parti. Difficile però dire quando termineranno le operazioni di sezionamento e quando sarà poi trasferita altrove. Il comandante del vigili del fuoco dice che tutto dovrebbe avvenire “entro fine mese”.
L’area è già stata bonificata: per permettere l’intervento dell’elicottero sono stati tagliati circa 80 alberi, per consentire di prelevare i pezzi della cabina senza danneggiarli. Da qui anche la decisione di dividere la cabina in due parti: una separando la parte del carrello collegato alla “testafusa” che è tuttora conficcata in un tronco.