Cultura - 28 settembre 2021, 11:00

Presentato a Il Maggiore il progetto 'Culturagility-Spazi di Sviluppo Culturale'

L'iniziativa rientra nel patto per la cultura promosso dal Comune ed è stato finanziato con 155mila euro da Fondazione Cariplo

Presentato a Il Maggiore il progetto 'Culturagility-Spazi di Sviluppo Culturale'

Fare del centro eventi Il Maggiore il centro di gravità permanente dei soggetti che fanno cultura in tutto il Verbano Cusio Ossola e, al tempo stesso, individuare nuove forme di fare cultura oltre ad adeguare la struttura. Con l’obiettivo, tra gli altri, di generare un ritorno economico in termini di profitti in grado di autofinanziare l’attività dell’omonima fondazione. Queste, in sintesi, le finalità di 'Culturagility: spazi di sviluppo culturale' per il quale la fondazione ha ottenuto un contributo di 155 mila euro dalla fondazione Cariplo.

“Uno dei più altri concessi ai 30 progetti ammessi al bando”, ha detto Francesca Zanetta, commissario Cariplo rappresentante del territorio, alla conferenza stampa di presentazione nella sale teatro de 'Il Maggiore'.

“Merito del direttore amministrativo Andrea Cottini, che ha elaborato il progetto”, ha riconosciuto il sindaco Silvia Marchionini che ha sottolineato: “Tra i 20 finanziati, il nostro è l’unico al di fuori della Lombardia”.

“Abbiamo iniziato a lavorarci mesi fa – ha ricordato Rita Nobile, presidente della fondazione -, in un momento difficile per la pandemia, quando avevo previsto che saremmo diventati il centro culturale del territorio. Non solo come capacità d’attrazione per tutti i soggetti che operano in campo culturale nel Vco ma anche come capacità d’innovazione. Inizieremo ad immaginare come nei tre incontri programmati il 9, il 16 e il 23 ottobre”.

“Cerchiamo di dare continuità al buon lavoro fatto col dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura che ci ha consentito di arrivare tra i finalisti”, ha commentato l’assessore alla Cultura, Riccardo Brezza. Tra i partner privilegiati del progetto c’è Lib Lab, l’associazione diretta da Antonella Cirigliano che già organizza il festival Cross Award: “Daremo continuità alla nostra attività con altri eventi”.

Gli adeguamenti strutturali previsti sono un palco smontabile per l’arena sul retro del centro eventi e l’ottimizzazione degli spazi interni: la sala teatro e il foyer che, ha precisato Nobile, “hanno una capacità massima di 1.500 posti”. Il palco, Marchionini ne è convinta, “consentirà all’arena di sviluppare quelle potenzialità finora solo parzialmente espresse ospitando eventi rivolti ad un pubblico giovanile”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU