Economia - 14 luglio 2021, 19:00

Lagostina raddoppia la produzione: da 400 mila a 800 mila pezzi l'anno

L'azienda cusiana festeggia sulle pagine di “Repubblica” i 120 anni nel casalingo

Lagostina raddoppia la produzione: da 400 mila a 800 mila pezzi l'anno

Da 400 mila pezzi prodotti nel 2020 agli 800 mila messi a preventivo per quest'anno. Lo stabilimento Lagostina raddoppia la produzione e festeggia (anche) sulle pagine di “Repubblica” i 120 anni di attività nel casalingo. Un settore nel quale l’azienda cusiana si conferma, dunque, leader a livello internazionale. Dopo il periodo di difficoltà degli anni Novanta, lo storico marchio che la famiglia Moroni ha ceduto nel 2005 ai francesi di Seb fa registrare “ottime prospettive”, come dichiarato dalla dirigenza stessa della multinazionale che si è impegnata coi lavoratori a confermare i volumi anche per il futuro.

Così l'altro ieri l’amministratore delegato Thierry de La Tour d'Artaise al quotidiano diretto da Molinari: “Lagostina non ha mai smesso di innovare e perciò racchiude il meglio della tradizione industriale italiana: charme, bellezza, qualità e tecnologia. La scelta di portare a Omegna anche altri marchi del nostro gruppo, quali Tefal, Krups, Rowenta e Wmf, consentirà di raddoppiare la produzione e quando una fabbrica produce di più, guadagna di più”. I mercati dove Lagostina si è già imposta sono il Canada, per esempio, ma anche l'Asia e naturalmente l’Europa. Altri ancora si aggiungeranno alla lista.

Intanto, nei giorni in cui l'azienda ha ricevuto dal ministero per lo Sviluppo economico il francobollo celebrativo, per vincere le sfide del futuro Lagostina ha intensificato la sua campagna pubblicitaria sui media nazionali. La nuova linea di prodotti “realizzata in acciaio riciclato e riciclabile al cento per cento” ha come testimonial lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo, proprietario sul lago d’Orta di due noti locali, il più conosciuto "Villa Crespi" e il resort inaugutato in queste ore a Pettenasco. E investimenti sono stati fatti anche per quanto riguarda l'e-commerce: da una parte col sito web che è diventato in questi giorni uno store digitale dov'è possibile acquistare pentole a pressione, stoviglie varie, posate e altro, dall’altra con la creazione di un'app di ricette per gli smartphone.




Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU