Verbano - 11 luglio 2021, 08:00

Stresa, oggi l'annullo filatelico per il 110° anniversario della ferrovia elettrica

Si svolgerà dalle 11 alle 17 al Palacongressi. Prevista anche una cerimonia di bollatura alla presenza del sindaco

Stresa, oggi l'annullo filatelico per il 110° anniversario della ferrovia elettrica

Stresa è uno dei Comuni del Piemonte scelti da Poste Italiane per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità. A questo scopo è stato realizzato un annullo filatelico per celebrare il 110° anniversario della Ferrovia elettrica 1911/2021  che si terrà domenica 11 luglio  2021 dalle 11 alle 17 al Palacongressi di Stresa Piazzale Europa, 3.

Le cartoline pubblicate in edizione limitata per l’occasione riproducono il Trenino sulla Ferrovia elettrica. E’ prevista una cerimonia di bollatura alle 11:00 alla presenza del Sindaco di Stresa, Marcella Severino.

L’iniziativa di Stresa è parte del programma dei nuovi impegni per i Comuni italiani con meno di 5mila abitanti ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

La realizzazione di tali impegni è consultabile sul sito web www.posteitaliane.it/piccoli-comuni.

Questa iniziativa segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto con Poste Italiane e avvicina ancora di più l’Azienda al territorio, seguendo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

L'iniziativa è coerente con i principi ESG sull'ambiente, il sociale e il governo di impresa che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

 

Durante la manifestazione filatelica saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.

Nei centoventi giorni successivi all’evento il timbro figurato sarà depositato presso lo sportello filatelico dell’Ufficio Postale di Pallanza al fine di soddisfare le richieste dei collezionisti, per poi essere depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU