Gli studenti di quinta A Accoglienza turistica dell’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa hanno portato avanti un progetto bilingue italo-francese durante l’anno scolastico: un blog per promuovere il territorio stresiano e quello della Matheysine, nel dipartimento dell'Isère, da dove proviene la scuola “gemella”.
I 9 studenti di francese (la classe è articolata, ovvero composta anche da alunni di tedesco), coordinati dalla professoressa Alida Anna Nardone, hanno lavorato insieme con i ragazzi e le ragazze della TPRO (Terminale professionnelle), settore terziario, indirizzi ARCU (Accueil Relation Clients et Usagers) e Vente, guidati dalla docente Claire Todeschini-Mathelin.
Il blog è il prodotto finale di un percorso didattico che nasce anche dalla volontà di sfidare i limiti imposti dalla pandemia: la situazione epidemiologica del Covid-19 ha bloccato gli spostamenti in generale e, in particolare, il progetto delle Classi viaggianti, che in passato ha portato tutte le quarte del Maggia in Francia o in Austria per approfondire una delle lingue di studio. Il blog è stato uno scambio linguistico e culturale virtuale: in una prima fase gli studenti hanno avviato una corrispondenza digitale con i corrispettivi francesi, in seguito hanno lavorato in piccoli gruppi su un prodotto comune, il blog appunto. Gli alunni del Maggia si sono concentrati su Stresa, le escursioni nei dintorni della cittadina e il ristorante didattico della scuola, Le Leve, scrivendo in francese. Gli studenti della Matheysine hanno invece scritto in italiano a proposito del castello di Vizille, della Route Napoléon e della gastronomia della loro regione.
Prima di essere postati gli articoli sono passati attraverso una revisione incrociata (gli italiani hanno corretto le parti in italiano e i francesi quelle nella loro lingua), pratica che è stata anche un efficace esercizio linguistico. Infine, gli studenti hanno creato il blog su Wix.com, che ora è online (https://alberghieroclassea.wixsite.com/website). Così hanno anche portato a termine un compito autentico: creare un sito per promuovere il territorio, necessità sempre più sentita in un periodo difficile come questo. Et voilà!