Ossola - 27 giugno 2021, 17:20

Sull’inserto del “Corriere" l’architetto ornavesse innamorato del legno

Si tratta di Riccardo Monte, che dopo anni trascorsi a Londra ha fatto ritorno nella sua terra

Riccardo Monte

Riccardo Monte

Da Londra in Ossola, all’insegna delle affermazioni professionali. L’ordine degli Architetti di Vco e Novara, grazie all'architetto ossolano Riccardo Monte, è finito di recente sulle pagine di "Io donna", l'inserto del "Corriere della Sera". Uno dei più prestigiosi e più letti in Italia.

A Ornavasso, dove ha fatto ritorno dopo le importanti esperienze londinesi, Monte ha un laboratorio che utilizza in primo luogo per lavorare il legno. Un’arte nella quale è diventato un’eccellenza in tutto il Paese. Monte costruisce e realizza tavoli, sgabelli e panchine che poi vende anche all'estero, in Germania e Stati Uniti soprattutto. La sua ultima passione, così si legge nell’articolo comparso su “Io Donna”, sono invece i taglieri. "Recupero pezzi che per altri sono scarti - ha spiegato Monte al settimanale del Corriere - e cerco di tirare fuori qualcosa di bello". Per i progetti di architettura i modelli sono i walser. "Dopo tanti anni le loro costruzioni sono ancora bellissime, e io vorrei portare avanti la tradizione".

Intanto, come avrete già letto su VcoNews, l’Ordine degli Architetti di Vco e Novara ha eletto di recente la sua nuova presidentessa. Si tratta della novarese Lucia Ferraris, libera professionista, classe 1962, che ha preso il posto della collega Nicoletta Ferrario. Resterà al timone dell'associazione interprovinciale fino al 2025.

Nel nuovo consiglio siedono sette uomini e tre donne e la maggior parte sono provenienti dalla ex provincia “madre” di Novara. Sono del Verbano Cusio Ossola soltanto il vicepresidente Pierfranco Savino (di Verbania), e i consiglieri Giorgio Spicone (di Casale Corte Cerro) e Erika Tagliati (di Gravellona Toce). La sede locale dell’ordine degli Architetti, lo ricordiamo, è in via Tacchini 47 a Pallanza.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU