Provincia - 21 maggio 2021, 10:25

Lakescapes, parte da Lesa la rassegna di teatro diffuso del lago Maggiore

L'edizione 2021 terminerà il 20 novembre e proporrà 15 spettacoli

Lakescapes, parte da Lesa la rassegna di teatro diffuso del lago Maggiore

Lakescapes – Il Teatro Diffuso del Lago riparte da Lesa sabato 22 maggio. La settima Stagione apre con 'Dall'altra parte', una nuova produzione dell’Accademia dei Folli, e chiuderà il 20 novembre con Jekyll & Hyde: 15 spettacoli dislocati nei comuni di Meina, Lesa, Castelletto Ticino, Dormelletto e, novità di quest’anno, Oleggio Castello e Massino Visconti.

La stagione culturale itinerante conferma il format vincente delle passate edizioni e rafforza il connubio tra cultura e territorio, richiamando il concetto di teatro popolare nella sua nobile accezione, ossia luogo di dialogo, di scambio, di riflessione collettiva e di divertimento condiviso. Il Lago e le sue terre diventano palcoscenico naturale di spettacoli, concerti e meravigliose “follie” itineranti in cui la diffusione della cultura si fa volano per la valorizzazione del territorio.

Dall'altra parte, tratto dall'omonima pièce di Ariel Dorfman, è una prima assoluta che in estate sarà in scena al Teatro Gobetti, all'interno della stagione SummerPlay del Teatro Stabile di Torino.

Protagonisti della commedia sono Atom e Levana: trent'anni di matrimonio, vivono in una piccola casa di campagna sotto le bombe di una guerra tra due paesi confinanti. Finalmente la guerra finisce, ma il nuovo confine passa in mezzo alla loro casa e per andare dalla cucina al bagno bisogna mostrare il passaporto alla guardia kafkiana che controlla, giorno e notte, la vita della coppia.

Con questo lavoro, Dorfman organizza una rappresentazione a metà fra il realismo di una situazione «balcanica» (o israeliano-palestinese o, pensando al passato, berlinese) e la sua trasfigurazione allegorico-metafisica. C'è un'immensa solitudine e ben più di un solo muro in questa pièce. Ci sono molti interrogativi volutamente lasciati in sospeso, ci sono speranze, rimpianti, paure, sogni e incubi. Lo spazio, una sorta di no men's land, è forse più un luogo metafisico, una condizione dell'anima, piuttosto che una simbolica striscia di confine tra due paesi in guerra. I personaggi sono, in qualche modo, costretti ad una vita "in scatola" senza avere apparentemente alcuna possibilità di scelta; anche se ognuno reagisce in modo differente, tutti e tre sono in perenne ricerca di una via di fuga e di salvezza, ma un muro, qualsiasi muro richiede molta forza per essere abbattuto.

 

Dall'altra parte

Sabato 22 maggio ore 20.30

Società Operaia

Piazza IV Novembre 1, Lesa

Lakescapes – Teatro diffuso del Lago Maggiore

 

Accademia dei Folli con Enrico Dusio, Giovanna Rossi, Gianluca Gambino regia Carlo Roncaglia

di Ariel Dorfman traduzione Alessandra Serra, luci e fonica Andrea Cauduro, costumi ed elementi scenici Paola Caterina D'Arienzo

 

Biglietti In prevendita intero €12 + diritti | ridotto sotto i 10 anni €4 + diritti, Prevendita online su www.oooh.events

 

In cassa intero €15 | ridotto sotto i 10 anni € 6 Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti email prenotazioni@accademiadeifolli.com e tel/whatsapp +39 345 6778879

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU