Attualità - 08 maggio 2021, 18:45

Passerella tra le Isole Borromee: tavoli di confronto per valutare la condivisione del progetto

Sentiti tutti i soggetti coinvolti, l’amministrazione di Stresa porterà all’attenzione della Regione le conclusioni che emergeranno dagli incontri

Passerella tra le Isole Borromee: tavoli di confronto per valutare la condivisione del progetto

Dei tavoli di confronto per valutare la condivisione del progetto 'Lago Maggiore Light Bridge', la passerella che collegherebbe l'Isola Bella a quella dei Pescatori. Li convocherà dai prossimi giorni l'amministrazione comunale di Stresa.

L'idea del 'Lago Maggiore Light Bridge' si ispira alla passerella che l’artista Christo aveva realizzato sul Lago d’Iseo nel 2016 e vede tra i principali promotori Antonio Zacchera, ceo del gruppo alberghiero Zacchera Hotel. Un'iniziativa che nelle intenzioni dei promotori potrebbe rilanciare il turismo della sponda piemontese del Lago e porterebbe 400.000 visitatori in più in sei anni. La proposta, presentata al presidente della Regione durante la sua recente visita nel Vco, aveva suscitato l'interesse di Alberto Cirio che chiedeva però, per la sua concretizzazione, unanimità nella condivisione del progetto. Infatti, se molti vedono con favore l'eventuale passeggiata sulle acque, non sono mancate nelle scorse settimane prese di posizioni contrarie, anche da parte di alcuni operatori turistici.

A breve quindi ci saranno una serie di incontri interlocutori per “tastare il polso” del territorio in merito alla realizzazione del 'Lago Maggiore Light Bridge'. “Prossimamente -così il sindaco Marcella Severino- recependo quanto dichiarato dal Presidente della Regione convocheremo dei tavoli di confronto con la famiglia Borromeo, le associazioni di categoria, i residenti alle isole, la soprintendenza e la Prefettura”.

L’Amministrazione di Stresa -spiegano da palazzo di Città- ritiene che il progetto merita la dovuta attenzione rispetto alle problematiche sulla gestione di considerevoli flussi di persone sulle isole, approfondimenti in merito alla sicurezza, all’impatto ambientale, alla stabilità della struttura e alla gestione delle aree a parcheggio in città”.

Sentiti tutti i soggetti coinvolti -concludono dal Comune- l’Amministrazione porterà all’attenzione dell’Amministrazione Regionale, le conclusioni che scaturiranno dai confronti stabiliti”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU