Politica - 29 aprile 2021, 18:45

Verbania, amministrazione al lavoro per scongiurare l'aumento della Tari dopo la chiusura di Prato Michelaccio

È quanto emerso ieri in consiglio comunale. Marchionini: “Cercherò di mettere in atto tutto quello che potremo per ridurre costi che sarebbero insostenibili per famiglie e imprese”.

Verbania, amministrazione al lavoro per scongiurare l'aumento della Tari dopo la chiusura di Prato Michelaccio

Il sindaco Silvia Marchionini sta lavorando con ConserVco e Coub per cercare di trovare una soluzione che permetta di non far salire alle stelle la spesa dei cittadini e delle imprese per la Tari, dopo la chiusura di Prato Michelaccio.

È quanto emerso ieri sera in consiglio comunale a Verbania, durante la votazione del rendiconto economico 2020, durante la quale alcuni consiglieri hanno chiesto all'amministrazione comunale di fare in modo di ridurre la Tari. Marchionini ha ribattuto che i costi della Tari sono legati direttamente alla mancata proroga delle autorizzazioni del sito di stoccaggio di Prato Michelaccio.

Per un mese ho portato avanti una battaglia, coinvolgendo tutti coloro che potevano avere un ruolo, per preservare Prato Michelaccio - ha detto -. Chi ha aiutato il Comune di Verbania che si è portato dietro altri Comuni? Difendere la Tari significa difendere Prato Michelaccio, a fronte dell’assurdità di una rigidità del presidente della Provincia”. E ha aggiunto, rivolgendosi all'opposizione: “Indicatemi quali sono stati i Comuni che l’anno scorso hanno applicato una riduzione superiore della Tari: non ce ne sono. Noi siamo riusciti a salvare i posti di lavoro, magari riducendo i servizi, ma contenendo i costi per i verbanesi”. Per il 2021 non sarà facile e si prevede una stangata in arrivo: “Quest’anno la battaglia è in corso e non so nemmeno se sarà possibile applicare delle riduzioni. Io cercherò di mettere in atto tutto quello che potremo per ridurre costi che sarebbero insostenibili per famiglie e imprese. Se la minoranza vuole collaborare ben venga".

Nel corso del consiglio è stata anche approvata la seconda variazione di bilancio: si è trattato dei fondi straordinari anticipati per la messa in sicurezza della Statale 34 a Cannero dopo l'ultima frana di marzo. Sono stati anticipati in parte i lavori previsti nel maxi piano in base al protocollo siglato dall'amministrazione comunale con la Regione.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU