Territorio - 07 marzo 2021, 16:00

Alla scoperta degli animali dei parchi ossolani: il gipeto

Questo imponente avvoltoio alpino è tornato negli ultimi anni anche sulle nostre alpi

Alla scoperta degli animali dei parchi ossolani: il gipeto

Periodicamente attraverso i suoi canali on line l'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola propone dei brevi approfondimenti sulla fauna dei parchi ossolani. Ultimo dei protagonisti trattati è l'imponente Gipeto, tornato sulle nostre alpi negli ultimi anni.

Scrive l'Ente a proposito: “Nevicate abbondanti e relativamente precoci come quelle avvenute negli ultimi anni rendono difficile la vota agli animali di montagna. Sulle montagne coperte di neve, infatti, il cibo è poco e di bassa qualità e gli ungulati alpini consumano  le riserve energetiche accumulate durante l’estate. Per camosci e stambecchi, inoltre, l’arrivo  dell’inverno corrisponde con la fine (nel caso del camoscio) o l’inizio (per lo stambecco) del periodo  degli amori, al termine del quale i maschi possono aver già' bruciato' tutte le loro riserve.

La morte di uno stambecco, tuttavia, rappresenta la vita per gracchi alpini, corvi imperiali, aquile e  volpi. Uno dei fenomeni più affascinanti che abbiamo potuto osservare in questi ultimissimi anni è la  'chiusura' della catena alimentare determinata dal ritorno di colui che si occupa di “smaltire” i resti  degli ungulati che gli altri mangiatori di carcasse non riescono a sfruttare: le ossa.

Si potrebbe dire che se in inverno gli stambecchi e i camosci dimagriscono, i gipeti ingrassano. Non  solo ingrassano, ma ne approfittano per allevare i loro giovani, calibrando il ciclo riproduttivo in  funzione della disponibilità alimentare. Le uova di questi maestosi avvoltoi si schiudono infatti tra la  fine di febbraio ed i primi di marzo. Tra gli abitanti delle nostre montagne, i giovani gipeti godono del  primato di essere i primi a vedere la luce”.





Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU