Una master class sul Grana Padano, eccellenza italiana invidiata anche all’estero. Succede all’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa, dove oggi, lunedì 22 febbraio, gli alunni delle classi quarte dell’indirizzo Enogastronomia seguiranno una lezione tenuta da Paolo Parisse, formatore del Consorzio di Tutela del Grana Padano, durante la quale è prevista anche una degustazione guidata di tipologie di prodotto con stagionature differenti.
Gli studenti potranno così scoprire la storia del Grana Padano, il suo processo di produzione e i marchi di qualità. La degustazione servirà per illustrare le tecniche di base utili ad un'analisi visiva, olfattiva e gustativa.
La giornata dedicata al re dei formaggi fa parte di un progetto di formazione ideato dal Consorzio e aperto agli Istituti alberghieri: “A scuola di cucina con Grana Padano", giunto alla 16° edizione. Il Maggia ha sempre aderito e da quest’esperienza sono nati percorsi didattici multidisciplinari all’interno della scuola.
Lo scorso anno, per esempio, la classe quarta B Enogastronomia ha creato la pubblicazione "Il Grana Padano. Storia e tecnica di produzione, suggerimenti su come renderlo protagonista in cucina": un progetto sviluppato con la supervisione del prof. Roberto Abbondio, docente di laboratorio di cucina, e la collaborazione dei proff. Lara Spinozzi, Tiziana Marino, Simona Astini e Donato Pinnafele. Il risultato è un libretto che racchiude informazioni interessanti sulla storia di questo formaggio, nato nel 1135 nell’Abbazia di Chiaravalle e, molti secoli più tardi, nel 1951, codificato con il nome “Grana Padano” proprio a Stresa, sulle rive del Lago Maggiore, prima di diventare DOP nel 1955.
La pubblicazione contiene anche interessanti informazioni su tipologie, marchi qualità e sul Consorzio, creato nel 1954 per la tutela di questo prodotto. Ma la parte più golosa e originale è certamente il ricettario: ricette create dagli studenti, tradotte anche in inglese e tedesco. Qualche esempio? Cozze gratinate al Grana Padano DOP, ravioli di borragine e ricotta su specchio di crema di Grana Padano con cialda croccante, tagliata di manzo con fonduta di grana, semifreddo al Grana Padano con salsa ai frutti rossi, cialda all'aceto balsamico e cioccolatino Grana Padano e pere. Dall’antipasto al dolce, gli studenti del Maggia hanno sfoggiato loro creatività e professionalità.