La tecnologia in soccorso dell'Uni 3. In tempi di Covid, pensare a corsi in presenza è esercizio di pura fantasia o mera illusione. E così l'assessorato alla cultura di Omegna ha deciso di proporre il format già usato per School of Life anche per i corsi dedicati agli anziani e non solo.
"Abbiamo potuto toccare con mano -evidenzia l'assessore Sara Rubinelli- i numeri riportati sulle pagine social del Comune e sul canale youtube per gli eventi di School of Life ed anche per il recente concerto di San Valentino. E così abbiamo proposto agli insegnanti dei corsi dell'Uni 3 di fare un calendario di eventi con la tecnica del remoto e la risposta è stata entusiastica. La presenza è un'altra cosa, ma bisogna fare di necessità virtù” ha sottolineato l'assessore alla cultura della giunta Marchioni.
Sono dieci gli appuntamenti: si comincia martedì 23 febbraio alle 21 con la lezione di Daniele Bottoni Comotti sulla tecnologia: “Dalla Preistoria allo smartphone”. Poi, il martedì successivo l'archeologa Elena Poletti parlerà della misteriosa epigrafe greca di Omegna e delle presenze d'età romana sul territorio. L'8 marzo il concerto di Paolo Lombardo e Giovanni Cerutti, protagonisti con l'Unicanto d'Argento. Quindi, il 16 marzo, lezione di Mosaicoltura, aiuole di fiori e piante con Carola Lodari. Il 23 marzo in cattedra Stefania Casalino con la tematica della salute, poi a seguire nei martedì successivi Simona Olivari con una lezione su dolore e cura, due forme mentali a confronto, pilates, postura ed emozioni con Eleonora Gaballo. Il 13 aprile Renato Bavagnoli parlerà del camminare come fonte di felicità, il 20 Mario Sigrifido Coda terrà il corso sull'Allenamente e, per finire, il giovane Don Luca Longo, vice parroco di Omegna, che spiegherà la ragion pratica di un giovane nel XX Secolo.