Sport - 15 febbraio 2021, 18:09

Gli atleti più pagati negli sport più amati in Italia

Gli atleti più pagati negli sport più amati in Italia

Lo sport ha il grande pregio di riuscire a dilettare anche chi non lo pratica. Ogni settimana gli amanti delle discipline sportive più disparate seguono infatti gli incontri delle loro squadre del cuore o di singoli atleti, che nel giro di pochi anni sono in grado di attirare su di sé gli occhi di tutto il mondo. Di conseguenza, ad aumentare di pari passo con l’attenzione mediatica sono anche i guadagni degli sportivi. Come noto, molti atleti riescono a raggiungere cifre stellari soprattutto con la complicità degli sponsor.

Basti pensare al caso di Cristiano Ronaldo, il calciatore più pagato in Italia che solo attraverso l’ingaggio percepito dalla Juventus arriva a 31 milioni di euro annui. Non è però il portoghese il più pagato di tutti nel mondo del calcio: l’eterno rivale Lionel Messi, infatti, supera i 100 milioni di Euro complessivi. Tra gli italiani, invece, è Gigio Donnarumma il più ricco, con 6 milioni di stipendi. Osservando questo approfondimento sul valore economico dei gol in Serie A appare evidente che anche i giocatori meno noti, però, guadagnano talvolta somme considerevoli se rapportate al loro valore in campo. Chissà che prima o poi qualche società di calcio non sia dia una svegliata e riduca il tetto ingaggi, allora.

Nonostante sia seguito soprattutto in America, il basket ha un buon seguito anche in Italia. Naturalmente, però, i milioni girano tra gli Stati a stelle e strisce. Lo stipendio di LeBron James, stella dei Los Angeles Lakers, sfiora i 95 milioni di dollari. L’orgoglio azzurro Danilo Gallinari, di recente passato ad Atlanta, arriva a 60 milioni. Nel volley i guadagni sono nettamente inferiori. Nella Superlega il più pagato è Wilfredo Leon con 900.000 Euro all’anno, mentre Paola Egonu, la pallavolista più fortunata della Serie A1 femminile guadagna meno della metà: 400.000 Euro.

A guidare la classifica dei “Paperoni” della Formula 1 è Lewis Hamilton, con 55 milioni. Rimanendo nell’ambito dei motori, è Marc Marquez il più ricco di tutti i piloti della MotoGp con 15 milioni all’anno. Superato dunque nettamente Valentino Rossi, fermo a 7 milioni di ingaggio. Curiosamente, entrambi percepiscono molto meno di Virat Kohli, un giocatore di Cricket indiano che intasca oltre 20 milioni a stagione. Nel tennis, invece, a regnare è Roger Federer con oltre 90 milioni di dollari.

Il tema dei guadagni nel mondo dello sport ha sempre fatto discutere e continuerà indubbiamente a farlo. Ciò che indispettisce di più i tifosi è che spesso e volentieri i loro idoli finiscono col percepire cifre milionarie anche quando non offrono il meglio di sé o vengono addirittura relegati ai margini di un progetto tecnico, come accade nei giochi di squadra. Sarebbe ingiusto, però, fare di tutta l’erba un fascio. Nelle serie minori, infatti, molti atleti ottengono compensi modesti. Inoltre, bisogna sempre tenere a mente che la carriera di uno sportivo dura poco più di 10 anni e che l’era dello sfarzo risulta piuttosto limitata. In alcuni casi persino i più ricchi si ritrovano in difficoltà economiche dopo qualche investimento sbagliato. È la giostra del soldo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU