Attualità - 04 luglio 2025, 19:30

Verbania, la giunta Albertella presenta il dossier sui nodi irrisolti della città FOTO

Scuole, ponti, asfalti e parchi giochi: "Eredità pesante, ma ce ne facciamo carico noi"

Un corposo fascicolo, disponibile anche in formato digitale, è stato presentato dalla giunta comunale di Verbania con il titolo “Informiamo Verbania – Quello che non hanno fatto e non vi hanno detto”. Un documento che il sindaco Giandomenico Albertella definisce “una fotografia nuda e cruda, a tratti durissima, di quanto questa amministrazione ha ereditato dalle precedenti”. Non solo dalle due giunte guidate da Silvia Marchionini, fa intendere il primo cittadino.

“Nessuna sterile polemica, nessun rimpallo di responsabilità – sottolinea Albertella – tanto che facciamo una cosa controcorrente: ci assumiamo in prima persona l’onere di aggiustare ciò che altri hanno ‘rotto’ o lasciato all’incuria. Ce lo siamo assunti ancor prima di essere eletti, con anni di minoranza, raccolta firme e opposizione costante ma responsabile”.

Un’eccezione, tuttavia, il sindaco la fa, rispondendo alle critiche mosse alla vigilia della conferenza stampa da due esponenti di Forza Italia, Mirella Cristina e Samuele D’Alessandro, senza nominarli esplicitamente. “Questi due signori – dice mostrando gli emendamenti al bilancio 2025 – hanno proposto di dirottare 300 mila euro destinati agli asfalti verso altre voci di spesa!”.

Il dettaglio degli interventi

Scuole. I tetti delle scuole dell’infanzia Della Rossa e Biganzolo, delle primarie Cantelli, Peron e Rodari di Torchiedo, così come delle secondarie di primo grado Cadorna, Quasimodo e Ranzoni, necessitano di manutenzioni straordinarie. I bagni della Ranzoni versano in condizioni di degrado, mentre gli infissi della primaria Guglielmazzi a Pallanza e della Bachelet a Trobaso sono da sostituire. La popolazione scolastica è calata: dai 2.365 studenti del 2023/24 ai 2.241 previsti per il prossimo anno scolastico.

Sono già in corso o ultimati lavori in diversi plessi: all’istituto comprensivo Perone, alla scuola dell’infanzia di Trobaso, alla Bachelet e alla Ranzoni. Alla Quasimodo si attende il via libera della Soprintendenza per sostituire i serramenti al primo piano, con un impegno di spesa di 200.000 euro. Interventi anche alla Tomassetti, alla Cadorna, a Unchio e alla Rossi di Suna.

Ponti. Argomento oggetto di recente dibattito in Consiglio comunale. Su 31 ponti presenti a Verbania, 4 necessitano di monitoraggi trimestrali o semestrali, 14 richiedono un livello di attenzione medio (verifiche annuali o semestrali), 7 medio-alto, 5 medio-basso. I quattro con criticità maggiori sono: il ponte di via San Giovanni Bosco, il nuovo ponte del Plusc, l’ex ponte in sasso sul torrente San Giovanni e la passerella dietro la Casa della Resistenza. Tra quelli che richiedono attenzione medio-alta, il ponte tra via Olanda e via Valgrande Martire, inaugurato nel 2004.

Asfalti. “Durante i primi mesi di mandato – afferma Albertella – abbiamo stanziato oltre 650 mila euro per rifacimenti e ripristini. I lavori sono in fase di preavvio”.

Parchi gioco. È stata affidata a una società specializzata l’analisi dello stato di sicurezza delle aree gioco. I primi interventi previsti riguarderanno i parchi lungolago di Suna e Pallanza.

Files:
 Informiamo Verbania (54 MB)

Redazione