Cultura - 30 maggio 2024, 14:00

Il Festival dei laghi lombardi arriva anche a Verbania e Stresa

La rassegna prevede numerosi spettacoli sui 10 laghi della Lombardia, oltre ad alcuni appuntamenti nel Vco e nella vicina Svizzera

Dal 31 maggio al 21 novembre va in scena la VII edizione del Festival dei laghi lombardi, con la direzione artistica di Francesco Pellicini, promosso dall’associazione Festival del teatro e della comicità.

Un lungo tour di spettacolo costituito da ben 20 date di scena che vanta l’esclusivo merito di riunire in un’unica grande rassegna culturale ben 10 laghi della Lombardia: Garda, Maggiore, Iseo, Lario, Annone, Ceresio, Comabbio, Varese, Mezzola e distretto dei laghi alpini della val Chiavenna. Una vastissima zona d’acqua dolce che unisce ben 5 province lombarde – Brescia, Varese, Lecco, Como, Sondrio - ed altre 2 regioni confinanti: il Vco piemontese e la vicina Svizzera.

Nel lungo tour 2024 sono molteplici le personalità artistiche pronte ad animare la kermesse lacustre: a partire dal prestigioso concerto per orchestra a 20 elementi dedicato al Premio Oscar Hans Zimmer a Verbania; le eleganti Alter Echo string quartet a Sesto Calende; gli immancabili Legnanesi a Desenzano del Garda; il Quartetto lunatico in jazz a Tignale del Garda; Mario Pirovano al Vittoriale degli italiani; Cochi Ponzoni al LongLake Festival di Lugano in compagnia di Francesco Salvi e Paolo Crespi; Andrea Vitali a Comabbio; una numerosa rappresentanza di comici - Flavio Oreglio, Max Pisu, Claudio Batta, Giancarlo Barbara, Danilo Vizzini, Marco Della Noce, Beppe Braida, Dario Vergassola  - tra Iseo, Stresa, Chiavenna, Desenzano Del Garda e Clusane; il teatro comico di strada con Diego Draghi, Claudio Cremonesi e Fausto Giori a Porlezza; il ricordo di Fabrizio De André con i Sulutumana alla Lake Arena di Lecco; quello del celebre comasco Gigi Meroni ad Oggiono e la commemorazione dei maestri della scuola milanese Nanni Svampa a Como e Giorgio Gaber a Marone sul lago di Iseo con Luca Maciacchini. E ancora gli omaggi a Gigi Riva a Leggiuno e a Franca Rame e Franca Valeri a Laveno Mobello.

Il Festival si chiuderà a Varese il 21 novembre con la proiezione in anteprima del Docu-film “Io sono lago”, prodotto dalla Visual e dall’Associazione Festival del teatro e della comicità.

“Sono davvero felice che il Festival, di anno in anno, riesca sempre a regalare una festa, sotto forma di spettacoli diversificati, nella regione dei laghi per eccellenza. Quest'anno ci affacciamo, per la prima volta, anche al cinema con la produzione del docu - film "Io sono lago", un evento destinato a passare alla storia”, dichiara Francesco Pellicini, direttore artistico e ideatore del Festival dei laghi lombardi.

“L’iniziativa, giunta alla settima edizione, rappresenta un’imperdibile occasione per far conoscere le magnifiche perle dei nostri territori e per realizzare eventi di spessore in luoghi straordinari e unici facendone apprezzare gli artisti coinvolti, tutti in qualche modo fieramente legati all’identità lombarda di lago e alle sue arti”, spiega Francesca Caruso, assessore alla cultura della regione Lombardia.

Il Festival è diretto da Francesco Pellicini con gli storici partner istituzionali: regione Lombardia e i comuni di Varese, Brescia, Sondrio. Vco, Canton Ticino, Lecco e Como. Di seguito il programma completo.

31 maggio, Leggiuno – teatro San Carlo: “Da Leggiuno in nazionale - ricordando Gigi Riva” con Matteo Carassini, Fazio Armellini, Max Peroni, Francesco Pellicini;

1° giugno, Desenzano del Garda – Castello: “Guai a chi ruba” con i Legnanesi;

8 giugno, Gardone Riviera – Laghetto delle Danze: “Mistero buffo” con Mario Pirovano;

14 giugno, Marone – sagrato della chiesa: “Io e il sig. Gaber” con Luca Maciacchini;

22 giugno, Verbania – Arena Teatro Maggiore: “La musica di Hans Zimmer” con l’Orchestra Lords of the Sound;

23 giugno, Laveno Monbello – Museo MIDec: “Franca e Franca, la comicità è donna - Ricordando Franca Valeri e Franca Rame” con Carmine D’Aria, Alessandra Cavalli, Isadora Dellavalle;

23 giugno, Tignale del Garda, santuario della Madonna di Montecastello: “Concerto tra tango, barocco e jazz” con Quartetto lunatico;

2 luglio, Porlezza – Cortili cittadini: “Festival del teatro di strada” con Claudio Cremonesi, Fausto Giori, Diego Draghi;

7 luglio, Comabbio – casa di Lucio fontana: “I tre capponi” con Andrea Vitali, Francesco Pellicini, Max Peroni, Fazio Armellini;

12 luglio, Sesto Calende – piazza De Cristoforis: “Barock” con Alter Echo string quartet;

13 luglio, Como – piazza Perretta: “Ciao Nanni” con Francesco Pellicini, Paolo Pellicini, Fazio Armellini;

21 luglio, Clusane – festa della Tinca: recital di cabaret con Danilo Vizzini;

22 luglio, Lugano – parco Ciani: “La versione di Cochi” con Cochi Ponzoni, Francesco Salvi, Paolo Crespi, Francesco Pellicini, Paolo Pellicini;

7 agosto, Iseo – piazza Garibaldi: “Marchette scanzonate”, cabaret con Claudio Batta, Max Pisu, Giancarlo Barbara;

9 agosto, Desenzano del Garda – Castello: “Appunti, spunti e disappunti” con Flavio Oreglio;

14 agosto, Chiavenna – piazza Bertacchi: “Attenti a quei due” con Beppe Braida e Marco Della Noce;

31 agosto, Oggiono – Villa Sironi: “La Farfalla granata” show teatrale dedicato a Gigi Meroni. Con G.Fenocchio, Fazio Armellini, M.Trotta, Francesco Pellicini;

4 settembre, Lecco – Lake Arena: Concerto dedicato a Fabrizio De André con i Sulutumana;

4 ottobre, Stresa – Palazzo dei Congressi: “Storie sconcertanti” con Dario Vergassola:

21 novembre, Varese – multisala cinema Impero: anteprima proiezione del docu-film “Io sono lago”.

l.b.