Torna dal vivo, in pompa magna, il Festival della Letteratura per Ragazzi Gianni Rodari. Dopo l'edizione 2020 con gli appuntamenti da remoto a causa del covid, il programma 2021 è davvero ricchissimo.
Presentazione di libri, dibattiti ed incontri nelle scuole, mostre e, ovviamente, l'inaugurazione del museo oltre alla cerimonia di premiazione. «In questa che è l'ottava edizione del Festival- ha ricordato in conferenza stampa questa mattina l'assessore alla cultura Sara Rubinelli– avremo ospiti Beatrice Masini, Angelo Ruta, Nicola Cinquetti, Giuseppe Festa, Sergio Olivotti, Guido Quarzo e Cinzia Ghigliano, che hanno confermato la loro partecipazione e che presenzieranno la cerimonia di premiazione nelle categorie Albi Illustrati, Fiabe e Filastrocche, e Romanzi e Racconti. Accanto a loro, non mancheranno le traduttrici Sante Bandirali e Lucia Barni, mentre una serie di Autrici e Autori incontreranno gli studenti portando una ventata di Festival direttamente in classe».
Venerdì 22 ottobre ci sarà lo spettacolo Luci di Farfalle, a cura di Corona Events: appuntamento alle 20.30 in largo Cobianchi per qualcosa di magico ed unico. Il giorno successivo, sabato, l'inaugurazione del museo "Una fantastica storia" , allestito all'interno di un edificio fatiscente di via Carrobbio che è stato recuperato e valorizzato grazie al progetto dello studio associato Bianchetti Architettura. Nello stesso weekend spazio a concerti del coro Uni3 e degli studenti delle scuole superiori cittadine, ad un incontro con Pino Boero ed alla premiazione di Scrittori In Erba, con la collaborazione del Ccr.