La violenza di genere è fatta di gesti piccoli e grandi, visibili e invisibili, capaci di lasciare graffi sulla pelle e sull’anima. È un seme che cresce quando intorno si crea silenzio. Per questo il Comune di Verbania sceglie di non tacere, promuovendo un ciclo di incontri, eventi e momenti simbolici dedicati alla prevenzione e alla sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Un programma costruito per ricordare chi ha perso la libertà, la fiducia, l’autonomia — e, nei casi più tragici, la vita — ma soprattutto per parlare a chi può ancora cambiare le cose: giovani, cittadini, famiglie, scuole e comunità intera. Per imparare a riconoscere i segnali di una relazione disfunzionale, a chiedere aiuto, a intervenire quando necessario, sapendo che accanto ci sono istituzioni, professionisti e strutture pronte a sostenere le donne in difficoltà.
"Questa è una partita che si gioca insieme — sottolinea l’assessore alle Politiche sociali Katiuscia Zucco — e perdere non è contemplato".
Un gesto potente sarà la messa a dimora di una pianta e la posa di una targa commemorativa il 25 novembre: «Un messaggio visibile e vivo, che durerà nel tempo. Chi passerà di lì potrà fermarsi, riflettere e ricordare», aggiunge Zucco.
Il sindaco Giandomenico Albertella richiama l’importanza del ruolo maschile nella prevenzione: "La parità si costruisce combattendo la misoginia, prestando attenzione ai gesti minuti. Da uomo rifiuto l’idea che il nostro compito sia solo quello di non nuocere: possiamo e dobbiamo fare la differenza".
A chiudere il ciclo sarà Gino Cecchettin, padre di Giulia, simbolo nazionale di una violenza che ha scosso il Paese e che oggi spinge a costruire un domani migliore.
Programma degli eventi
Sabato 22 novembre – ore 15.00, Villa Giulia
I Quartieri ponte e legame tra cittadini, comunità e istituzioni
Un incontro per trasformare il silenzio in solidarietà.
Martedì 25 novembre – ore 11.00, Piazzale Dante Alighieri
Messa a dimora della pianta e posa della targa commemorativa
Area verde antistante il Teatro “Il Maggiore”.
Venerdì 28 novembre – ore 21.00, Spazio Sant’Anna
Spettacolo “Come un fiore raro”
Racconti, canzoni e video dedicati a Mia Martini.
Lunedì 15 dicembre – ore 20.30, Teatro Il Maggiore
Incontro con Gino Cecchettin
Presidente della Fondazione Giulia Cecchettin.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
In un clima di collaborazione, anche i Consigli di quartiere partecipano attivamente, con iniziative simboliche come l’albero di Natale realizzato con materiali di riciclo, che sarà collocato l’8 dicembre all’imbocco della passerella ciclopedonale sul San Bernardino.
Un’intera città che si mette in gioco, insieme, per ricordare, educare e costruire un futuro dove nessuna donna sia più lasciata sola.