Un format rinnovato e che ha saputo declinarsi, di tappa in tappa, nelle caratteristiche peculiari dei diversi bacini del Piemonte. Oggi è stato il Palazzetto dello sport di Gravellona Toce – terzo appuntamento del tour 2025 di IOLAVORO – il punto di riferimento per chi vuole orientarsi nel mondo del lavoro e dei mestieri del futuro ed esplorare le opportunità professionali del territorio.
Con IOLAVORO, la grande manifestazione organizzata da Regione Piemonte tramite Agenzia Piemonte Lavoro, studenti, famiglie e giovani del Verbano-Cusio-Ossola in cerca di occupazione hanno avuto a disposizione una giornata ricca di momenti formativi, laboratori esperienziali e incontri con aziende ed esperti. Da vent’anni un’occasione preziosa per continuare a scoprire le molteplici sfaccettature del mondo del lavoro e delle professioni, con iniziative pensate per i giovani e calibrate sulle specificità del territorio e, soprattutto, finalizzate a fare incontrare domanda e offerta di impiego.
Positivo il bilancio della giornata, con una continua affluenza di persone: circa 1.500 quelle che hanno frequentato la manifestazione. Fra queste, oltre 500 studenti, 250 visitatori e 760 candidati che hanno risposto ai 457 annunci di lavoro – per un totale di 1.600 posizioni aperte – resi disponibili dalle 65 realtà economiche (49 imprese, 11 agenzie per il lavoro, cinque enti di formazione) che hanno aderito all’evento.
“IOLAVORO Gravellona Toce dimostra che i giovani possono trovare opportunità concrete di crescita e realizzazione professionale in Piemonte e in Italia, senza cercare opportunità all’estero” ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte. “Il nostro impegno è offrire strumenti concreti per costruire un futuro solido, sostenendo le imprese con risorse qualificate e rafforzando l’attrattività e la competitività del tessuto economico del territorio. Il Piemonte, infatti, si conferma una regione che non ha paura del cambiamento. Lavoriamo per dare ai giovani strumenti concreti e alle imprese risorse preparate. Con IOLAVORO costruiamo una visione: un Vco e un Piemonte che crescono grazie al talento e alla competenza” ha concluso il vicepresidente.
Il fitto programma della giornata ha visto alternarsi incontri, laboratori e momenti di confronto con esperti e realtà del territorio, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per scegliere il proprio futuro lavorativo e favorire l’inclusione lavorativa. Di un certo calibro L’Unione Europea per i giovani, l’incontro con Luca De Gennaro dell’Ufficio Comunicazione del Parlamento Europeo in Italia, che ha offerto ai ragazzi lenti diverse per guardare al futuro con uno sguardo nuovo.
Tra gli altri appuntamenti:
- #IOSCELGO, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con la conduzione di Elisabetta Pia di Regione Piemonte, Sviluppo Lavoro Italia e Agenzia Piemonte Lavoro;
- Esplora il tuo futuro: indovina il mio lavoro, laboratorio esperienziale rivolto ai bambini della scuola primaria, in collaborazione con Confartigianato Piemonte;
- Aziende Fuoriclasse, spazio dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per avvicinarsi alle eccellenze produttive;
- Talk White Jobs, laboratorio rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sulle professioni sanitarie, in collaborazione con l’ASL VCO;
- Percorsi #Possibile, iniziativa dedicata all’inclusione scolastica e lavorativa degli studenti con disabilità.
IOLAVORO Gravellona Toce ha confermato ancora una volta il ruolo strategico che la manifestazione svolge nel favorire l’incontro tra formazione e lavoro, con un’attenzione particolare all’orientamento e alle nuove opportunità professionali. Molto frequentata l’Area Demo “Scopri il tuo talento”: ha attratto l’attenzione di giovani e giovanissimi consentendo di provare e vivere in prima persona mestieri e professioni reali. Sono state proposte esperienze dimostrative in quattro ambiti: dall’apicoltura alla progettazione meccanica, dal benessere all’agroalimentare. Inoltre, è stato possibile assistere ad alcune attività tipiche dei corpi dei vigili del fuoco e dei carabinieri.
Maggiori informazioni su iolavoro.org