Si è concluso a Verbania la terza edizione del forum interregionale della polizia locale “Golfo Borromeo”, promossa dal comune di Verbania e organizzata dal Gruppo Maggioli. L’iniziativa ha riunito per due giornate oltre 120 comandanti provenienti da 14 regioni italiane, tra cui 3 capoluoghi di regione e più di 30 capoluoghi di provincia, oltre a 6 comandanti svizzeri, confermando il carattere internazionale dell’evento.
Il programma di quest’anno ha proposto un ampio calendario di incontri, tavole rotonde e sessioni formative con l’intervento di rappresentanti istituzionali, esperti di diritto e psicologi. Tra gli argomenti centrali figurano la sicurezza stradale, la tutela dei cittadini, il rapporto tra polizia locale e privacy e la gestione delle emergenze, con testimonianze dirette e interviste a protagonisti di casi particolarmente complessi che hanno segnato l’esperienza operativa della polizia locale.
L’assessore regionale alla sicurezza e polizia locale Enrico Bussalino, intervenuto all’apertura dei lavori, ha sottolineato l’importanza di momenti di confronto come questo per valorizzare il ruolo degli agenti e rafforzare il legame con i territori. “Con il nuovo disegno di legge approvato il 9 ottobre dal consiglio regionale del Piemonte ora potremo attivare i bandi a favore della polizia locale – ha dichiarato -. Senza l’approvazione di questo provvedimento non sarebbe stato possibile dare corso ai nuovi bandi regionali a favore degli enti locali per il potenziamento e il sostegno operativo dei corpi di polizia locale. Parliamo di uno strumento essenziale che consente alla regione di garantire continuità ai finanziamenti e rispondere concretamente alle esigenze dei territori”.
“Una polizia locale moderna e che voglia offrire un servizio sempre più efficace e vicino alle proprie collettività ha bisogno di continuo aggiornamento e confronto – ha sottolineato il comandante della polizia locale di Verbania, Andrea Cabassa –. Solo il condividere esperienze permette di fare rete e contribuire attivamente a un sistema di sicurezza integrato, sempre al passo con le richieste collettive”.