Attualità - 06 novembre 2025, 16:50

Acqua Novara Vco a Bruxelles: al centro il dibattito europeo sulla gestione delle risorse idriche

La società è stata tra i protagonisti di un evento internazionale che ha visto la partecipazione della commissaria per l'ambiente Jessika Roswall

Si è conclusa la due giorni di lavori di Acqua Novara Vco a Bruxelles, un’iniziativa strategica che ha posto il gestore idrico del Nord Italia al centro del dibattito europeo sulla risorsa idrica, tra sfide climatiche, normative Ue e la questione Pfas (sostanze poli e per-fluoroalchiliche). Il programma ha incluso un evento di alto livello e la partecipazione a un incontro con la nuova commissaria europea per l’ambiente.

Mercoledì 5 novembre, Acqua Novara Vco ha ospitato l’evento “Governare l’acqua nel cambiamento - L’acqua che verrà tra normativa Ue, cambiamento climatico e Pfas”, organizzato in partnership con Grimaldi Alliance. Durante l’incontro si è parlato dei nodi cruciali della gestione idrica, promuovendo un confronto tra istituzioni, imprese e territorio. Tra i temi discussi, la contaminazione da Pfas e la sicurezza delle acque potabili, la legislazione europea e la presentazione del “Position paper” di Acqua Novara Vco, tramite il quale sono state illustrate poste politiche e tecniche per orientarsi verso una visione comune e sostenibile della governance idrica futura.

Il secondo giorno, l’amministratore delegato Daniele Barbone ha partecipato all’incontro organizzato dal consiglio di amministrazione di Aqua Publica Europea (Ape), che è l'associazione europea dei gestori idrici pubblici, con la commissaria europea per l’ambiente, la resilienza odrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, accompagnata dal suo gabinetto. Un momento chiave per discutere le priorità della nuova atrategia europea per la resilienza idrica (Eers) e promuovere il contributo italiano alle politiche comunitarie del settore.

Dichiara Daniele Barbone: “Un impegno europeo con radici territoriali. La presenza di Acqua Novara Vco a Bruxelles ribadisce l’impegno dell’azienda nel portare l’esperienza territoriale ai tavoli decisionali europei, contribuendo in modo attivo e costruttivo alla definizione di politiche idriche più efficaci, sostenibili e resilienti. Un passo ulteriore nella missione di costruire un modello di governance dell’acqua che unisca innovazione, responsabilità e partecipazione europea”.

l.b.