Si è svolto presso la Prefettura del Verbano Cusio Ossola un incontro tecnico per programmare l’avvio dei lavori di realizzazione della galleria paramassi lungo la Strada Statale 34 del Lago Maggiore, nel territorio comunale di Cannobio. L’incontro aveva come obiettivo la definizione del crono programmadelle fasi operative e l’organizzazione dei servizi di trasporto alternativi che saranno attivati durante le chiusure notturne della strada.
Il tavolo di coordinamento ha preso in esame i risultati dei 1470 questionari online compilati dai cittadini nei mesi di agosto e settembre, le conclusioni dei tavoli tecnici svolti nel corso dell’estate – inclusi quelli a carattere provinciale e transfrontaliero – e le indicazioni provenienti da sindaci, tecnici, aziende di trasporto pubblico (Nlm e VCO Trasporti) e organizzazioni sindacali.
Le principali decisioni operative
Avvio dei lavori lunedì 17 novembre 2025, con circolazione a senso unico alternato regolata da un impianto semaforico “intelligente” e da movieri nelle fasce orarie 05.00-08.00 e 15.30-18.30.
Anas garantirà la presenza di movieri anche nella fascia 09.00-12.00.
Chiusura notturna della SS 34 a partire da dopo il 10 dicembre 2025, dalle 21.00 alle 05.00, esclusa la notte tra sabato e domenica, per una durata di quattro mesi. Sarà sempre garantito il transito dei mezzi di soccorso.
Attivazione di servizi di trasporto via lago, con una motonave della Navigazione Lago Maggiore che collegherà Cannero e Cannobio mediante quattro corse di andata e ritorno ogni sera, dalle 21.00 fino all’ultima partenza da Cannobio verso Cannero intorno alle 00.30.
I Comuni di Cannobio e Cannero Riviera metteranno a disposizione parcheggi gratuiti per gli utenti dei servizi alternativi.
NLM istituirà una corsa aggiuntiva del traghetto Sempione con partenza da Intra alle ore 00.00 e una da Laveno tra le 00.30 e le 00.45. Gli orari definitivi saranno comunicati entro fine novembre.
Nlm valuterà inoltre l’introduzione di agevolazioni tariffarie, previa verifica della sostenibilità economica del servizio.
Monitoraggio e obiettivi
Durante le prime settimane di attività del cantiere, le autorità monitoreranno costantemente l’efficacia della circolazione a senso unico alternato e dei servizi sostitutivi via lago, per apportare, se necessario, modifiche e miglioramenti.
Le istituzioni coinvolte hanno sottolineato che, pur consapevoli dei disagi che il cantiere comporterà, l’intervento è improrogabile e fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità della SS 34, una delle arterie più importanti del territorio.
“Stiamo cercando di fare il possibile per alleviare i disagi – si legge nella nota diffusa al termine dell’incontro – ma siamo consapevoli che l’intervento è necessario per migliorare e garantire la sicurezza di chi transita lungo la SS 34.”