Regione - 14 ottobre 2025, 11:03

Esplosione durante lo sgombero della cascina, il Piemonte ricorda i 3 carabinieri morti

Nicco: "hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del dovere". Nel 2024 nella nostra regione 41 vittime sui luoghi di lavoro

Il Consiglio regionale ha onorato la Giornata per le vittime sul lavoro

Il Piemonte ricorda i tre Carabinieri morti questa notte a causa di un'esplosione durante lo sgombero di una cascina di Castel D'Azzano, nel Veronese. A perdere la vita il Luogotenente Marco Piffari, il Brigadiere Capo Valerio Daprà (entrambi di 56 anni) ed il Carabiniere Scelto Davide Bernardello di 36 anni.

Morti 3 carabinieri nel Veronese

Uomini, come ha sottolineato il presidente del Consiglio Regionale Davide Niccò, che "hanno sacrificato la propria vita nell’adempimento del dovere e nello svolgimento del proprio lavoro". Parole arrivate durante le celebrazioni per la 75° Giornata per le Vittime degli Incidenti sul lavoro, promossa dall'Anmil.

41 vittime sul lavoro in Piemonte nel 2024

Nel 2024 sono state 41 le vittime sul lavoro nella nostra regione. Niccò in aula ha letto i nomi di ciascuna di loro, chiarendo come ogni giorno in Italia tre persone la vita mentre lavorano: "Dati drammatici. Numeri che non possiamo accettare come inevitabili".

"Giornata monito a fare di più"

"La sicurezza sul lavoro - ha proseguito Nicco - è un diritto inviolabile e un dovere condiviso: delle istituzioni, delle imprese, delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori. Dobbiamo continuare ad agire, insieme, perché ogni luogo di lavoro — dal cantiere alla fabbrica, dall’ufficio al campo — sia davvero uno spazio sicuro, dove nessuno debba temere per la propria vita". Parole condivise dalla vicepresidente Elena Chiorino, che ha sottolineato come questa giornata "non può essere solo memoria, ma deve essere un monito a fare di più e meglio".

Su questo fronte il Piemonte ha aderito all’Accordo quadro nazionale Inail  – Conferenza delle Regioni per realizzare percorsi formativi aggiuntivi e mirati sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Alla nostra regione sono stati assegnati 786.130 euro. "Risorse - ha spiegato Chiorino- che non sono rimaste sulla carta: sono già operativi 17 corsi sviluppati dall’Accademia di Filiera per le Costruzioni, che coinvolge 33 agenzie formative diffuse in tutto il territorio regionale".

A fargli eco il consigliere della lista Civica Cirio Sergio Bartoli: "La sicurezza sul lavoro non è una serie di adempimenti formali, ma la misura della civiltà di una Nazione e di un popolo"-

M5S: "Procura nazionale del lavoro"

Il M5S, dopo aver partecipato alla commemorazione, è tornato a rilanciare la discussione "della nostra proposta per l'istituzione della Procura Nazionale del lavoro, che risulta prioritaria". 

Il Consiglio regionale ha onorato la Giornata per le vittime sul lavoro

Cinzia Gatti