Eventi - 07 ottobre 2025, 09:30

Musica, arte e laboratori: un fine settimana tra cori e tradizione a Villa Giulia

A Verbania si è celebrato il canto corale e la cultura musicale locale e internazionale

ph: Davide Tartari

Verbania continua a vivere una settimana all’insegna della musica corale e della cultura grazie al 6° Festival Corale del Lago Maggiore e alla 9ª edizione di Archivi Corali, promossi dall’Associazione Cori Piemontesi. Dopo il grande successo del fine settimana inaugurale, che ha visto concerti a Villa Giulia, Villa Taranto, Chiesa di San Leonardo, Cortile del Museo del Paesaggio e Chiesa di Santo Stefano, gli eventi proseguono fino a metà settimana, portando la musica e le attività culturali in diversi luoghi del territorio.

Il festival ha visto la partecipazione di 12 cori, tra cui per la prima volta il Coro Fat di Minusio dalla Svizzera, mentre il workshop di Andrea D’Alpaos e della sua band, concluso con l’open singing, ha lasciato il pubblico entusiasta, creando un momento di condivisione e coinvolgimento attivo.

Parallelamente, proseguono le iniziative di Archivi Corali, con mostre aperte tutti i giorni: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì, e dalle 10.00 alle 18.30 il sabato e la domenica. Tra le esposizioni più interessanti si possono ammirare le sculture in legno di bosso di Sergio Saccani, la collezione di corni provenienti da tutto il mondo curata da Guido Antoniotti, il laboratorio sul lavoro del liutaio della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, le copie artigianali di strumenti barocchi a cura di Stefano Furini, approfondimenti sul canto gregoriano con Enzo Aimasso e l’ascolto interattivo delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentesimo anno dalla nascita.

Il programma di "Oltre il Coro" prosegue questa settimana con tanti appuntamenti: martedì 7 ottobre, alle 21.00, concerto dell’Ensemble Aure Placide dedicato a melodie d’amore e passione; mercoledì 8 ottobre, sempre alle 21.00, concerto di musica barocca con strumenti storici intitolato “Follie!”, con Emma Bolamperti al clavicembalo e Stefano Rapetti a clarinetto-chalumeau e flauto a becco; giovedì 9 ottobre, alle 21.00, il duo Vittoria Panato (violino) e Lorenzo Olivieri (chitarra) proporrà il concerto “Quattro elementi per infiniti suoni”; venerdì 10 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, l’incontro in forma di lezione-concerto “Ninna Nanna”, a cura di Vittoria Panato, approfondirà il rapporto tra musica e testo letterario, l’importanza del canto di culla e le influenze della tradizione popolare.

a.f.