Sport - 28 settembre 2025, 15:32

Ultra Trail Lago Maggiore, annullata la 57k ma show nelle altre distanze

La quinta edizione segnata dal maltempo: annullata la gara più lunga, ma spettacolo e agonismo non sono mancati nelle altre gare

La quinta edizione dell’Ultra Trail Lago Maggiore si è svolta sotto una pioggia battente che ha messo a dura prova atleti e organizzazione. Il maltempo ha costretto Sport Pro-Motion, ad annullare la prova regina, la Wild 57k, per garantire la sicurezza dei concorrenti.

"Le condizioni climatiche non ci hanno mai spaventati – ha spiegato Paolo Ottone,  – ma la sicurezza viene prima di tutto. Alcuni tratti non erano praticabili e la decisione più giusta è stata fermare la gara». Agli iscritti sarà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente al Meht o all’Utlm 2026.

Nonostante il clima avverso, le altre prove hanno regalato emozioni e grandi prestazioni.

Brave 38K – Vittoria per Rolando Fabio, che ha chiuso in 4h37’14”, battendo allo sprint Saverio Ottolini (4h37’20”) e Michel Rota (4h37’51”). Al femminile dominio della polacca Alicja Bialoblocka in 5h29’46”, seguita dall’ucraina Tetiana Davydenko (5h43’55”) e dalla francese Eugenie Hezard (6h00’32”). Prima italiana Marta Marchionni, quarta in 6h00’11”.

Scenic 24K – Successo di Davide Moglia (Asd Caddese) con il tempo di 2h26’09”, davanti a Diego Ceroni (2h29’24”) e al francese Vincent Miguel (2h30’09”). Tra le donne, gara senza rivali per Sara Locatelli (Sport Project Vco) in 2h58’13”, seguita dall’ucraina Anna Opanasiuk (3h19’35”) e dalla tedesca Petra Brewer (3h34’04”).

Scenic 13K – Protagonista Thomas Geneselli, primo in 57’17”, davanti a Nicolò Farinello (1h02’04”) e al francese Alexandre Perret (1h04’54”). In campo femminile la tedesca Elena Burkard ha dominato con 1h04’20”, tempo che le è valso anche il terzo posto assoluto. Sul podio con lei Elisa Mariani (1h15’20”) e Melania Perazzi (1h17’10”).

Nonostante la pioggia, l’Utlm ha confermato il suo fascino e la capacità di richiamare atleti italiani e stranieri. "Ringrazio tutti gli atleti, le istituzioni, i partner e soprattutto i volontari – ha concluso Ottone – che con impegno e calore hanno reso possibile anche questa edizione difficile. Vi aspettiamo il prossimo anno e il 9 novembre alla Lago Maggiore Marathon".

comunicato stampa a.f.