Attualità - 27 settembre 2025, 09:08

La Fondazione Comunitaria inaugura la nuova sede in piazza Pedroni

Vent’anni di attività celebrati con una “casa di vetro” nel cuore di Pallanza

La Fondazione Comunitaria del VCO ha tagliato il traguardo dei vent’anni di attività con un passo simbolico e concreto: l’inaugurazione della nuova sede in piazza Pedroni a Pallanza, negli spazi un tempo occupati dalla storica Banca di Intra. L’acquisto dell’immobile, 270 metri quadrati per un investimento di 410mila euro, rappresenta non solo un segnale di stabilità ma anche un investimento patrimoniale destinato a rafforzare l’ente.

Alla cerimonia, aperta dalla benedizione di don Gianmario Lanfranchini e dal taglio del nastro del presidente Maurizio De Paoli, hanno preso parte oltre 250 persone tra autorità civili, religiose e militari, sindaci del territorio, rappresentanti di associazioni e del mondo del volontariato. Presenti, tra gli altri, il senatore Enrico Borghi, il sottosegretario regionale Alberto Preioni, il presidente della Provincia Alessandro Lana e il sindaco di Verbania Giandomenico Albertella.

De Paoli ha ricordato come la nuova sede voglia essere una “casa di vetro”: trasparente e aperta, con spazi modulabili messi a disposizione anche delle associazioni. Un cambio di passo dopo anni trascorsi come ospiti a Villa San Remigio e Villa Fedora: “Ora – ha sottolineato – la Fondazione ha finalmente una casa propria, nel cuore della città, in continuità ideale con la Banca di Intra che per oltre un secolo ha sostenuto lo sviluppo del territorio”.

Durante l’evento sono stati ricordati i predecessori alla guida della Fondazione – Massimo Nobili, Francesca Zanetta e Ivan Guarducci – e celebrato l’ingresso della Fondazione Armando Tami di Villadossola, confluita in un nuovo fondo da un milione di euro destinato a progetti sociali.

Il bilancio sociale 2024 ha confermato il ruolo centrale della Fondazione: 190 progetti sostenuti con 1,6 milioni di euro distribuiti tra cultura, educazione, sport, sociale e patrimonio. Le donazioni raccolte nell’anno hanno superato 1,3 milioni, provenienti da 818 contributi.

Infine, De Paoli – che non potrà essere ricandidato – ha annunciato l’avvio del rinnovo del Consiglio di amministrazione, il cui mandato scadrà ad aprile. Il prossimo appuntamento sarà la tradizionale Cena della Comunità, in programma il 21 novembre a Stresa, il cui ricavato sarà destinato a un nuovo progetto a favore del territorio.

Redazione