Attualità - 27 settembre 2025, 12:00

Cultura e inclusione: a Omegna i corsi di Uni3 di aprono ai pazienti del servizio salute mentale

L'assessore Moscatiello: "L'iniziativa riflette l'impegno concreto nel promuovere l'educazione alle differenze e l'apertura verso i bisogni della comunità"

È stata stipulata una convenzione tra Asl Vco e il comune di Omegna per la partecipazione gratuita ai corsi di formazione Uni3 (Università della terza età) dei pazienti in carico al servizio salute mentale territoriale, per potenziare e qualificare l’assistenza a tutela della salute mentale e il sostegno alla società come strumento per costruire percorsi di autonomia ed in particolare la cura di sé come mezzo per sviluppare un ruolo attivo della persona nella costruzione del proprio individuale percorso riabilitativo. La convenzione è valida fino al 31 dicembre 2027.

Il progetto rientra nell’ambito degli interventi di inclusione sociale, aventi valenza terapeutico-riabilitativa.  Tra le finalità del servizio salute mentale territoriale dell’Asl Vco rientrano pertanto la promozione, la programmazione e la realizzazione di percorsi a rilevanza terapeutica e di inclusione sociale, atti a far emergere le abilità e le risorse personali dei pazienti. 

L’assessore alla cultura del comune di Omegna Mimma Moscatiello evidenzia: “Quest’anno, i corsi di Uni3 di Omegna si arricchiscono di un'iniziativa di grande valore sociale, diventando un'opportunità di crescita e di inclusione per le persone seguite dal centro di salute mentale del territorio. L'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale e dall'assessorato alla cultura, riflette l'impegno concreto nel promuovere l'educazione alle differenze e l'apertura verso i bisogni della comunità. Accogliere gratuitamente gli utenti e gli operatori di Villa Caccini non è solo un atto di benvenuto, ma un segno tangibile di come la cultura e l'apprendimento possano abbattere le barriere e offrire nuove prospettive a chi ha più bisogno di aprirsi al mondo. I corsi Uni3 – prosegue Moscatiello - da sempre un punto di incontro tra generazioni, si trasformano in un'occasione unica per queste persone di ampliare i propri orizzonti, di interagire con la comunità e di sentirsi parte di un tessuto sociale vivo e accogliente. Questa edizione dei corsi, che spazia dal ricamo all'uso dello smartphone, è stata pensata proprio per abbracciare l'eterogeneità di interessi e bisogni della cittadinanza. L'obiettivo è creare un ambiente in cui ognuno possa riscoprire le proprie passioni e tessere nuove relazioni, trasformando l'apprendimento in uno strumento di benessere fisico, mentale e di integrazione, a dimostrazione di un impegno costante verso una comunità più inclusiva e solidale”.

Il direttore generale dell’Asl Vco Francesco Cattel sottolinea “l'importanza e la necessità di un sistema che fornisca supporto efficace a chi si trova in condizioni di vulnerabilità con speciale riferimento agli anziani, ai minori, agli inabili ed invalidi, è fondamentale per garantire il diritto alla giustizia sociale, il benessere psicofisico e l'integrità dei diritti fondamentali di ciascun individuo e della collettività. Per l’attuazione di un efficiente servizio di assistenza sociale è fondamentale una collaborazione tra le associazioni di volontariato e le istituzioni in un percorso di sussidiarietà che rientra in un più ampio progetto di prevenzione e diritto alla salute. Apprezzo molto la dedizione e il prezioso contributo degli operatori del servizio salute mentale territoriale che si sono resi disponibili ad accompagnare e supportare i pazienti in un percorso di inclusione e crescita, e un ringraziamento al comune di Omegna per aver consentito e condiviso l’iniziativa”.

Comunicato Stampa Asl Vco