Top News - 17 settembre 2025, 17:00

Housing sociale, Cariplo ospita la Commissione del Parlamento Europeo

MILANO (ITALPRESS) - Si è svolto a Milano, nella sede di Fondazione Cariplo, un incontro tra la Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell'Unione Europea e gli operatori che hanno a cuore questo tema. L'audizione fa parte della tre giorni di lavori avviata il 15 settembre, durante la quale la Commissione ha preso parte a svariati momenti di ascolto e confronto con stakeholder e amministrazioni locali e ha visitato esperienze significative sul territorio.L'iniziativa si colloca all'interno di un'agenda più ampia e ambiziosa della Commissione, istituita il 18 dicembre 2024 dal Parlamento Europeo, con il mandato di elaborare proposte volte a garantire abitazioni dignitose, sostenibili e accessibili per tutti.Tra i principali obiettivi della tappa milanese, quello di approfondire la situazione abitativa della città, segnata da una cronica carenza di alloggi a prezzi accessibili e dal costante aumento di affitti e valori immobiliari. L'elevata domanda, legata al ruolo di Milano come principale polo economico, ha reso infatti sempre più difficile l'accesso a soluzioni abitative adeguate per studenti e famiglie a basso reddito.L'incontro di oggi, organizzato dalla Commissione e ospitato da Fondazione Cariplo, ha rappresentato un'importante occasione di confronto sul tema, che, a partire dall'analisi di dati e criticità oggettive, ha favorito un dialogo costruttivo e aperto. La sessione ha incluso momenti di ascolto delle attività già in corso e la presentazione di best practices, esempi virtuosi da seguire, sviluppare e consolidare.Tra i circa cinquanta partecipanti, riuniti nella Sala Tiepolo di via Manin, figuravano i membri della Commissione HOUS, tra cui i parlamentari europei Irene Tinagli (Chair della Commissione), Nikolina Brnjac, Regina Doherty, Gabriele Bischoff e Georgiana Teodorescu, insieme a rappresentanti di organizzazioni impegnate nel settore abitativo e sociale. Tra queste: Fondazione Housing Sociale, Redo Sgr, Legacoop, Confcooperative, Assolombarda, Confindustria, Legambiente Lombardia, Social Forum dell'Abitare, Unione Inquilini Milano, Banco dell'Energia, SICET, ACLI, Federcasa, Housing Europe, SUNIA e UNIAT."Operiamo in questo ambito da oltre 20 anni - ha commentato Sergio Urbani, CEO di Fondazione Cariplo - e abbiamo accolto con grande interesse la proposta della Commissione HOUS del Parlamento Europeo di ospitare questo incontro: è fondamentale unire gli sforzi in questo ambito per dare risposte alle famiglie e l'ascolto e il confronto sono passaggi imprescindibili. Credo sia emerso chiaramente che tutti hanno a cuore il tema e siano disposti a lavorare insieme per portare un contributo concreto, mettendo a disposizione competenze e risorse, anche considerando l'intenzione del Governo di avviare un piano in questa direzione.Occasioni come queste sono molto utili per affrontare il problema, consapevoli delle iniziative già attive, e per dare forza a un impegno comune".La missione ha infatti visto la Commissione impegnata in numerosi confronti con stakeholder locali, associazioni e studenti, anche per analizzare le iniziative già avviate, come il Piano Straordinario per la Casa, lanciato dal Comune nell'ottobre 2024, con l'obiettivo sia di raccogliere spunti da prassi virtuose sia di comprendere meglio le criticità ancora irrisolte."La delegazione della commissione casa che ho l'onore di presiedere ha scelto Milano perchè è una città che negli anni ha visto crescere la propria attrattività e quindi la pressione dell'aumento turistico, del numero di studenti, della popolazione e degli investimenti - tutti fattori che hanno fatto salire i prezzi e reso più difficile l'accessibilità alla casa - ha detto Tinagli -. Allo stesso tempo vediamo a Milano una grande consapevolezza sia da parte delle autorità locali che da parte di tutte le parti sociali, associazioni , imprese, università, fondazioni, che stanno cercando di attivare progetti e collaborazioni per poter dare risposte. Questo rende Milano un caso molto interessante di città che sta cercando di affrontare un problema comune a tutte le grandi metropoli e città europee. Durante la missione abbiamo avuto modo di incontrare tutti questi attori istituzionali e sociali e ciascuno di loro ci ha dato la possibilità di approfondire aspetti rilevanti e diversi del problema", ha concluso Tinagli.- Foto ufficio stampa Fondazione Cariplo -(ITALPRESS).

Agenzia Italpress