Eventi - 15 settembre 2025, 10:30

Fondazioni in dialogo tra culture e territori: all'Expo Italo Svizzera due convegni d’eccezione

Il 16 e 19 settembre due incontri dedicati alla filantropia e ai Sacri Monti, all'insegna della collaborazione transfrontaliera

Tra gli enti e le associazioni che hanno collaborato all’organizzazione della quinta edizione dell’Expo Italo Svizzera, che quest’anno celebra il centenario, non potevano mancare due delle fondazioni più note e più attive sul territorio: la Fondazione Comunitaria del Vco e la Fondazione Paola Angela Ruminelli, rispettivamente guidate da Maurizio De Paoli e Antonio Pagani.

I due presidenti hanno dunque avviato una nuova collaborazione proprio in occasione di Expo, dando vita a due convegni su altrettanti importanti temi: i Sacri Monti e il ruolo delle fondazioni per il territorio.

Il primo incontro è previsto per martedì 16 settembre alle 17.00 presso l’ex Cappella Mellerio di Domodossola. Il titolo del convegno è “Sacri Monti, patrimonio Unesco di Frontiera”: l’organizzazione è a cura della Fondazione Ruminelli con l’ente di gestione dei Sacri Monti, di cui De Paoli è vicepresidente. Durante la conferenza si parlerà del Sacro Monte Calvario, sito Unesco di Domodossola, ma non solo: “Si potrebbe pensare che in questo incontro ci sia poca Svizzera – spiega De Paoli – ma non è così. I Sacri Monti del Ticino hanno presentato la candidatura a sito Unesco nel 2015 e l’hanno ripresentata due anni fa. Sarà l’occasione per sostenere i nostri amici ticinesi e creare una collaborazione transfrontaliera”. Il convegno sarà anche l’occasione per la presentazione ufficiale alla città del nuovo rettore del Calvario don Davide Busoni, sacerdote ossolano, originario di Bognanco.

Il secondo appuntamento è invece in programma venerdì 19 settembre alle 17.00, sempre in Cappella Mellerio, e si intitola “Filantropia senza confini. Le Fondazioni si raccontano”. In questo caso, l’organizzazione è affidata alla Fondazione Ruminelli e alla Fondazione Comunitaria del Vco. “In questo incontro potremo già raccontare di collaborazioni che travalicano le frontiere – spiega ancora De Paoli – e di come Domodossola sia da sempre un laboratorio di importanti collaborazioni. Racconteremo anche una storia emblematica: quella della piccolissima fondazione Pro Trasquera, che opera in uno dei più piccoli comuni ossolani e ha sede legale a Berna”.

IP