Scuola - 10 settembre 2025, 10:36

Sempre meno studenti nel Vco: in cinque anni persi quasi mille iscritti FOTO

L’anno scolastico 2025/26 si apre con 17.636 alunni. Crescono infanzia e superiori, calano primarie e medie. Docenti e sostegno in sofferenza

La campanella dell’anno scolastico 2025/2026 è suonata oggi per 17.636 studenti nelle 25 scuole pubbliche del Verbano Cusio Ossola. Un numero che conferma la curva discendente delle iscrizioni: erano 17.909 un anno fa e addirittura 18.576 cinque anni or sono. Un calo che riflette la crisi demografica e che pesa in modo particolare sui piccoli plessi di montagna: a Trasquera, ad esempio, la scuola elementare riapre con soli tre bambini, uno in meno rispetto al 2024.

Come si distribuiscono gli alunni

I dati dell’Ufficio Scolastico Territoriale parlano chiaro:

1.870 iscritti all’infanzia (15 in più rispetto allo scorso anno)

4.738 alle primarie (in calo rispetto ai 5.017 del 2024)

3.615 alle medie (–78 studenti in dodici mesi)

7.413 alle superiori, che crescono di 69 iscritti

Va ricordato che non tutti i frequentanti risiedono in provincia: alcuni istituti attraggono studenti da fuori territorio, in particolare il Cobianchi di Intra e il Maggia di Stresa.

Insegnanti: numeri e criticità

Il personale docente complessivo si attesta a 1.848 unità, 14 in meno dello scorso anno. Di questi, 844 sono insegnanti di sostegno, ma il fabbisogno resta superiore alla disponibilità e in diversi casi sarà necessario ricorrere a soluzioni provvisorie.

Le nuove nomine sono così distribuite:

57 docenti di ruolo dai concorsi PNRR1 e PNRR2

37 docenti di sostegno da GPS 1ª fascia

9 docenti dalla “mini call veloce”

141 docenti di sostegno confermati per garantire continuità agli studenti già seguiti

Dai due turni di nomina delle Graduatorie Provinciali Supplenze risultano assegnati 618 incarichi al primo turno e 46 al secondo, con ulteriori convocazioni previste nei prossimi mesi. Sono inoltre stati accantonati 24 posti per immissioni in ruolo da finalizzare entro dicembre 2025.

Personale Ata e dirigenti

Novità anche per il personale amministrativo e tecnico: 29 assunzioni a tempo indeterminato, 168 incarichi a tempo determinato dalle graduatorie provinciali permanenti e 175 tramite procedura centralizzata. Per i funzionari di elevata qualificazione (ex DSGA) si contano 4 immissioni in ruolo, 12 incarichi annuali e un terzo interpello per coprire altri 4 posti vacanti. Due i nuovi dirigenti scolastici entrati in servizio nella provincia.

Un quadro in chiaroscuro

Tra dati demografici in calo e carenza di figure specializzate, il Vco si presenta all’avvio del nuovo anno scolastico con più ombre che luci. Le superiori e le scuole d’infanzia segnano piccoli passi avanti, ma primaria e medie continuano a svuotarsi. Intanto, la difficoltà a reperire insegnanti di sostegno e figure amministrative conferma quanto la tenuta del sistema scolastico dipenda da un delicato equilibrio, sempre più difficile da mantenere.

Redazione