Digitale - 10 settembre 2025, 09:22

Guida al Fantacalcio: il gioco più pazzo del mondo tra statistiche di ogni tipo

Non c’è nulla di più complesso per chi non mastica il pallone, di capire il fantacalcio, e la prima domanda è: perché più di sei milioni di Italiani non riescono a fare a meno di questo gioco?

Le ragioni sono diverse e vanno dalle statistiche alle scommesse sportive sui migliori calciatori in circolazione, ma quello che interessa di più ai fantallenatori è costruire una squadra e dare una formazione tattica alla rosa, ispirandosi magari ai veri CT o inventando strategie originali e differenti da quelle già adottate.

 

Come scegliere i portieri giusti

Cominciamo con la scelta dei portieri giusti perché è fondamentale. Certo, per intuire quali saranno i migliori bisogna guardare a tutta la difesa e al modulo che l’allenatore di un club usa, ma soprattutto, è importante non prendere portieri a caso, per esempio: primo portiere dell’Inter, secondo portiere del Milan, terzo della Juve.

Questo è uno degli errori classici dei principianti, perché tutti sanno quanto sia importante prendere tutta la terna di una squadra, in modo da non restare scoperti e prendere il senza voto. La scelta dei portieri è complicata, è un elemento importante e la sua fantamedia voto difficilmente supera il 6, quindi è anche sconsigliato spendere troppo.

Come selezionare i difensori: occhio ai bonus e ai malus

Anche i difensori corrispondono a un aspetto delicato della formazione del fantacalcio, se si vuole spendere poco, bisogna fare attenzione a comprare calciatori che non prendono troppe ammonizioni e che riescono a garantire il 6 e anche la costanza nelle prestazioni. I malus sono fondamentali, perché un difensore che prende 10 ammonizioni in una stagione, toglie 50 punti alla tua formazione.

Viceversa, per quanto riguarda i bonus, ci sono difensori che spingono e forniscono assist, ma anche altri che riescono a essere decisivi sotto porta. In questo caso bisogna affidarsi alle squadre guidate da allenatori che utilizzano gli esterni per spingere sulle palle inattive, come i club guidati da Gasperini e Italiano, per esempio,

Centrocampisti da acquistare: meglio se col vizio del gol

Anche questa è una fase delicata della fanta-formazione, perché bisogna scegliere i centrocampisti giusti, quelli più avanzati che segnano con più facilità, ma anche chi riesce a fornire assist o specialisti in palle inattive come punizioni e calci d’angolo.

Non è mai semplice scegliere i centrocampisti con il vizio del gol, alcuni presentano statistiche costanti anche per più stagioni, altri si adeguano alle scelte tattiche dell’allenatore, che quando cambia, altera inevitabilmente il loro modo di giocare. Molto spesso è anche questione di fortuna, non sempre le statistiche rispondono con precisione alle aspettative dei fantallenatori, ma sicuramente aiutano nella scelta.

I dilemmi per gli acquisti dei bomber

Questo è sicuramente il reparto più importante, quindi anche il più facile da sbagliare, perché basta puntare su un top player e spendere troppo del budget, ma se il calciatore floppa o si infortuna per diversi mesi: addio sogni di gloria.

Ci sono diverse scuole di pensiero, c’è chi consiglia di affidarsi a un unico top player più un attaccante di prima fascia e magari una probabile sorpresa, ma ci sono anche fantallenatori che scelgono di acquistare due o più calciatori tra prima e seconda fascia, in modo da avere più possibilità di beccare un bomber in forma nella nuova stagione.

I dilemmi per gli acquisti dei migliori bomber sono tantissimi, certo è opportuno affidarsi ai numeri delle statistiche, studiare il rendimento degli attaccanti negli ultimi quattro/cinque anni, ma anche avere un po’ di fortuna, che in questo gioco non guasta mai. Ma soprattutto, l’imperativo categorico è uno soltanto: piangere sempre e non dichiarare mai di aver vinto, fino all’ultimo secondo.

 

 

 

 

 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.