Eventi - 09 settembre 2025, 16:00

"Baveno da vivere": una stagione autunno-inverno ricca di appuntamenti

Da ottobre a dicembre tante proposte per tutti i gusti e per tutte le età

È stata ufficialmente presentata la stagione culturale autunno-inverno 2025/2026 del comune di Baveno. Un calendario ricco, quello di “Baveno da vivere”, con appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età.

Prende il via, nei primi giorni di ottobre, il nuovo anno scolastico di Uni3, l’università della terza età, che propone ben 29 diversi corsi: dalle lingue alla letteratura, dal teatro alla matematica, dal ricamo alla botanica, le lezioni si propongono di accontentare tutti i gusti. I corsi si tengono sempre presso la biblioteca civica Olga Ginesi.

Sempre in biblioteca si tengono gli incontri letterari “Quando le storie si prendono cura del lettore”, incontri guidati di lettura di racconti e romanzi a cura di Graziella Ridolfo di Evolvo Libri; il primo appuntamento è in programma il 22 settembre. Rimanendo in tema letterario, ripartono anche gli incontri con Nati per leggere, le letture ad alta voce dedicate ai bambini, che si svolgono in biblioteca un sabato al mese. Venerdì 10 ottobre hanno inizio le conferenze “Buoni propositi per l’ambiente” al centro culturale Nostr@domus, con l’intervento di esperti del settore.

Tra ottobre e novembre, poi, tanti appuntamenti culturali: prende il via il 25 ottobre la nuova stagione della rassegna teatrale “In scena a…Baveno”, mentre dal 3 novembre la rassegna cinematografica “Metti un lunedì al cinema”, entrambe in scena al centro culturale Nostr@domus. Dal 16 al 30 ottobre si tiene anche, presso l’ex scuola elementare, il corso “Dalla vigna all’abbinamento”, per scoprire tutti i segreti del vino. Fino al 31 ottobre prosegue anche “Baveno by night”, le visite guidate che si tengono ogni venerdì sera al complesso monumentale.

A novembre tre ulteriori appuntamenti: il 5 novembre al museo GranUm, in occasione della giornata internazionale della geodiversità, una caccia al tesoro per famiglie alla scoperta dei segreti del granito e della sua storia. L’8 novembre, invece, in biblioteca la presentazione del libro “Virginia Apgar L'intuizione geniale” di Emilia Covini. Dal 15 novembre, all’ex scuola elementare, parte anche il corso di pittura tradizionale giapponese.

La stagione si chiuderà poi, a partire dal 13 dicembre e fino a febbraio 2026, al centro culturale Nostr@domus con la rassegna teatrale “Domeniche a teatro”, con spettacoli per famiglie.

l.b.