Eventi - 20 agosto 2025, 16:08

A Cavandone la 33esima edizione de "Il Paese dei Narratori"

La rassegna di teatro all’aperto animerà la frazione collinare di Verbania con autrici-attrici protagoniste e un appuntamento dedicato ai più piccoli

Cavandone ospita, dal 29 al 31 agosto, la 33° edizione de “Il Paese dei Narratori”, organizzato dall’associazione “Lampi sul Teatro”. Cinque gli spettacoli in cartellone, quattro sul prato di Casa mondino, uno – quello per i bimbi delle scuole primarie dai 5 ai 10 anni – sotto il secolare tasso della frazione collinare verbanese.

“In questi 33 anni – commenta l’assessore alla Cultura, Luciano ParettiCavandone e la rassegna si sono dati qualcosa a vicenda. Grazie alla rassegna, la frazione s’è rianimata, è diventata sede di altri eventi e Il Paese dei Narratori è diventato un appuntamento fisso che attira molti appassionati l’ultimo fine settimana di agosto”. “Tutte le compagnie in cartellone – sottolinea Crivellaro – sono di professionisti che portano a Verbania spettacoli di qualità. Quattro su sei hanno come protagoniste autrici-attrici donne”.

Si parte, venerdì 29 alle 21, con “Terra di Rosa/Vita di Rosa Ballistreri”, di e con Tiziana Francesca Vaccaro. Doppio spettacolo sabato 30: Sfiorata la tragedia/Ma ci è scappato il morto!” di e con Elisabetta Mola alle 21, “Bocche di dama di e con Angela De Gaetano- “I due spettacoli di sabato – prosegue Crivellaro – sono una sorta di gemellaggio fra autrici-attrici pugliesi. Moia è di Bari, De Gaetano di Legge.

L’appuntamento per i più piccoli – “Di che storia hai bisogno” con Luca Chieregatto –è alle 17. Lo spostamento dal prato di Casa Mondino a sotto il tasso secolare, spiega Crivellato, è dettato da motivi logistici; “Alle 17 sul prato di Casa Mondino picchia il sole, troppo forte per il pubblico di riferimento”. Alle 21 si chiude con “La distanza della Luna” di Italo Calvino, adattamento per il teatro di un racconto del celebre scrittore con Michele Eynord e Pierangelo Frugaroli. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno a Spazio Sant’Anna. “Le previsioni meteo per il prossimo fine settimana sono pessime”, si rammarica Crivellaro. I posti a disposizione sono 120, l’ingresso è libero. Non è possibile prenotare, conclude il direttore artistico: “L’abbiamo fatto solo ai tempi del covid per rispettare le norme sul distanziamento.

A regolare l’accesso a Cavandone e indicare gli spazi per parcheggiare saranno come al solito i volontari dell’Associazione nazionale Carabinieri.

Redazione