Sessantuno alloggi, per lo più costituiti da tre locali, distribuiti in un edifico di sette piani nel corpo centrale e di quattro in quello laterale. Inoltre, un piano di parcheggio pubblico ed un secondo per inquilini e proprietari delle varie unità abitative.
E’ questo il (nuovo) progetto di rifacimento delle ex Orsoline che sarà sottoposto giovedì 24 luglio, salvo imprevisti, al vaglio della Conferenza dei servizi. Si tratta, va detto, di un progetto di cui si discute da tempo, che ha già subito variazioni e che potrebbe portare – finalmente – alla riqualificazione dell’istituto un tempo occupato dalla religiose.
L’intento dell’amministrazione cittadina e della società che ha acquisito l’area pallanzese è quello di centrare l’obiettivo della riconversione. Va sottolineato che l’appuntamento del 24 è fondamentale perché a dare parere positivo dovranno essere una serie di Enti e tra questi Arpa, Asl Vco, Vigili del fuoco, Acqua Novara Vco e uffici competenti della Regione Piemonte. Poi, al netto delle possibili integrazioni che saranno richieste, sarà necessario tornare a palazzo Flaim per il parere ultimo del consiglio comunale.
L’area delle ex Orsoline è da tempo abbandonata e così anche il cantiere, con cui la società pensava di convertire la vecchia scuola delle suore (di cui è rimasto un rudere) in una struttura alberghiera per famiglie.