Eventi - 09 luglio 2025, 14:00

Via Baiettini diventa un angolo d’Etiopia: una rassegna tra cultura, musica, sapori e incontri

Un’occasione per guardare il mondo da vicino, partendo da una piccola via di Intra

È cominciato un viaggio speciale nel cuore di Intra, dove via Baiettini, con i suoi scorci raccolti e accoglienti, si è trasformata fino al 27 luglio in un angolo d’Etiopia. È qui che prende vita l’edizione 2025 della rassegna culturale “Il mondo in via Baiettini”, promossa dall’associazione A Casa di Alice in collaborazione con il Centro Aiuti per l’Etiopia. 

La rassegna è un invito aperto alla comunità locale a scoprire la ricchezza di un Paese straordinario, spesso poco conosciuto, attraverso un programma ricco di eventi pensati per tutte le età. Tra mostre, conferenze, laboratori per bambini, spettacoli teatrali e momenti musicali, il calendario si snoda lungo tutto il mese di luglio e culminerà con una cena etiope benefica.

A fare da filo conduttore è la mostra “Ethiopia”, visitabile ogni weekend a Villa Simonetta, che accompagna il pubblico in un viaggio visivo attraverso fotografie, opere d’arte e artigianato locale. Accanto alla mostra, un bazar etnico e uno spazio informativo del Centro Aiuti per l’Etiopia permettono di approfondire anche l’impegno solidale che sta alla base della rassegna.

Tra gli appuntamenti più attesi, la conferenza dell’11 luglio con il professor Federico Leonardi e Gabriele Gregorio Garolfi sull’identità dell’Etiopia e il suo rapporto con la storia. Il giorno successivo, il 12 luglio, il programma si sdoppia: nel pomeriggio un laboratorio per bambini a tema interculturale al Parco Besozzi e in serata la presentazione del libro “Scegli Me” di Muluye Feraboli, preceduta dall’intervento della presidente del Centro Aiuti per l’Etiopia, Paola Arici.

Sabato 19 luglio sarà la volta del teatro, con la pièce “Il Pulmino bianco” di Monica Rosiello, seguita da un momento musicale del gruppo vocale Light Voice. Il sabato successivo, 26 luglio, spazio al jazz e alla poesia con “At jazz o’clock”, una serata di musica e letture a cura di Monica Delfina Morellini, Pietro Tonelli e Monica Rosiello.

La rassegna si concluderà domenica 27 luglio con una cena etiope benefica al Circolo Piemontese di Susello, impreziosita dalla tradizionale cerimonia del caffè: un’occasione per assaporare i sapori autentici dell’Etiopia in un contesto di condivisione e solidarietà. La prenotazione è obbligatoria entro il 20 luglio.

L’intera manifestazione è a ingresso gratuito e rappresenta un’opportunità preziosa per incontrare una cultura lontana, ma profondamente connessa con i temi dell’accoglienza, dell’incontro e della solidarietà. Un’occasione per guardare il mondo da vicino, partendo da una piccola via di Intra.

a.f.