Questa mattina, martedì 27 maggio, la città di Baveno ha ospitato le classi terze (medie) dell’istituto comprensivo di Varallo Pombia nell’ambito del progetto “Ombre sul lago”, recentemente premiato dal Ministero dell’istruzione nell’ambito del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”. Un'importante occasione di riflessione e condivisione che ha visto coinvolti studenti, docenti, amministratori locali e storici, in un percorso tra memoria storica e formazione alla cittadinanza consapevole.
“L’incontro – ha sottolineato il sindaco di Baveno Alessandro Monti – ha rappresentato per la nostra comunità un momento di grande valore, utile a ribadire l’importanza del ricordo e della trasmissione intergenerazionale dei principi di libertà, democrazia e pace. È nostro dovere sostenere e promuovere progetti educativi che rafforzino l’identità civile dei nostri giovani”.
La mattinata si è aperta con l’accoglienza degli studenti presso l’istituto comprensivo di Baveno, per poi proseguire con una passeggiata lungo il lago e la visita ai principali luoghi della memoria legati alla Seconda guerra mondiale nel contesto locale.
A finire una sosta al parco di Villa Fedora, con una merenda condivisa presso l’area chiosco, con l’intervento del dottor Matteo Giorgetti, storico e ricercatore presso l’associazione “Casa della Resistenza” di Verbania, che ha offerto agli studenti uno spunto profondo e documentato sui temi trattati dal progetto.
Per l’occasione, erano presenti a rappresentare il comune di Varallo Pombia il sindaco Joshua Carlomagno, l’assessore all’istruzione Vania Tommasini, la consigliera Manuela Pavan, la dirigente scolastica dottoressa Molinaro e i docenti coinvolti nel progetto, professoressa Storoni e professor Pugliese.
A fare gli onori di casa per Baveno, oltre al sindaco Monti, il dirigente scolastico Vincenzo Calabria, il vicesindaco Maria Rosa Gnocchi, il consigliere delegato alla scuola Daniela Melfi, Ileana Bosina dell'ufficio turismo e cultura del comune e, naturalmente, le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Baveno.
Un’iniziativa che si inserisce in un percorso educativo più ampio, volto alla costruzione di una comunità sensibile alla storia e pronta ad affrontare le sfide del presente con consapevolezza e responsabilità.