Nell’ambito delle attività culturali e formative offerte dalla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, sabato 24 maggio alle 15.00 si svolgerà la giornata di studio “Una scuola di democrazia”. L’incontro sarà interamente dedicato alla pedagogia della Resistenza, alle idee di scuola, alle riflessioni e alle pratiche pedagogiche avviate nel dopoguerra, quando occorreva sperimentare una nuova scuola democratica per superare i vecchi modelli fascisti e prefascisti.
L’incontro sarà aperto dal pedagogista e formatore Rodolfo Marchisio, che si soffermerà sull’insegnamento educativo della Resistenza per la formazione del cittadino e della persona, con particolare riferimento ai principi racchiusi nella Costituzione italiana. Si parlerà anche della riforma scolastica avviata durante la repubblica partigiana dell’Ossola. Seguirà la relazione della traduttrice e saggista Nunzia Augeri, che affronterà il caso dei Convitti scuola della Rinascita, sorti nell’immediato dopoguerra nel nord Italia per iniziativa di ex partigiani, molti dei quali avevano partecipato alla lotta di liberazione nel Verbano Cusio Ossola.
Maria Grazia Alemanni, insegnante, si occuperà di due formatrici, Adelina Guadagnucci e Margherita Zoebeli, che tra la Svizzera, Verbania e Rimini crearono centri formativi dedicati agli orfani di guerra, figli di fascisti e antifascisti, come l’Istituto Carlo Pedroni e il Centro educativo italo-svizzero. La relazione di Elena Mastretta, direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza di Novara, sarà dedicata al partigiano, psicologo e pedagogista Guido Petter, docente universitario e autore di numerosi libri per ragazzi dedicati alla Resistenza. Chiuderà l’incontro l’approfondimento di Alyosha Matella, insegnante, sul pedagogista-partigiano francese Célestin Freinet e sulla pedagogia cooperativa in Italia.
L’incontro sarà a ingresso libero e gratuito. Gli insegnanti interessati potranno ottenere il riconoscimento dei crediti per l'attività formativa, la quale sarà valida ai fini dell'aggiornamento professionale del personale docente. L'Associazione Casa della Resistenza Ets, aderente all'Istituto nazionale Ferruccio Parri, con la Rete degli istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa ed è pertanto inclusa nell'elenco degli enti accreditati. Possibilità di preiscrizioni a care@casadellaresistenza.it.